Prima di procedere alla trattazione riguardante le uniformi, occorre fare una premessa riguardante i gradi degli impiegati civili dello stato: questi gradi sono stati adottati dal periodo che va dal 1938 al 1943. secondo la terminologia dell’epoca gli impiegati delle amministrazioni dello stato erano suddivisi in 3 gruppi:
- gruppo A (laureati),
- gruppo B (diplomati),
- gruppo C (diplomati di scuola media e avviamento al lavoro),
- personale subalterno (senza titolo di studio).
I gradi erano dal I all’ XI per il gruppo A e dal VI al XIII per i gruppi B e C.
L’uniforme venne istituita con R.D n 1524 del 5 settembre 1938, per il solo personale maschile.
Copricapo
Berretto rigido di stoffa blu per l’uniforme invernale e di tela bianca per l’uniforme estiva, visiera di cuoio nero lucido e bottoncini con fascio in rilievo; intorno al berretto una fascia di seta nera con aquile dello stesso disegno del fregio. sul davanti il fregio consiste di una aquila romana con ali chiuse che poggia su un fascio littorio in posizione orizzontale con la scure ricamata in argento; la caratteristica distintiva era il colore della sottopannatura:
- presidenza consiglio dei ministri: bianco
- affari esteri: carminio scuro
- interno: cremisi
- grazia e giustizia: rosa
- finanze: giallo finanza
- guerra: rosso vermiglio
- marina: blu marina
- aeronautica: azzurro
- educazione nazionale: lilla
- lavori pubblici: violetto
- agricoltura: verde
- comunicazioni: grigio
- corporazioni: giallo
- cultura popolare: verde bluastro
- scambio valute: giallo oro
Giubba
di stoffa blu per l’uniforme invernale, con due file parallele di 3 bottoni ciascuna che portavano al rilievo il fascio littorio con la scure rivolta verso l’esterno, vi erano bottoni destri e sinistri; tasche orizzontali senza bottoni, sul bavero (dove i militari portavano le stellette) vi erano delle aquile in metallo o in canottiglia (oro per il gruppo A, argento per il gruppo B e argento brunito per il C), sulle spalle sovrapposti indicanti il gruppo e il grado, maniche venivano posti i distintivi di grado.
Quella estiva era bianca con una sola fila di bottoni (4 bottoni) e quattro finte tasche, aquile sovrapposti e gradi come per l’invernale.
Pantaloni
di stoffa blu lunghi con risvolto per l’invernale e di tela bianca sempre con risvolto per l’estiva.
Camicia bianca con 4 bottoni in madreperla con gemelli
Cravatta nera a nodo verticale
Scarpe basse nere per l’uniforme invernale e basse bianche per quella estiva.
Da <http://www.milistory.net/forum/le-uniformi-della-pubblica-amministrazioni-vt19375.html – un articolo sull’argomento fu anche pubblicato sulla rivista UNIFORMI ED ARMI
