Napoli nel ‘700

https://www.facebook.com/groups/444422405634324/user/100003316446481

Ripubblico un testo di Gaetano Nino de Vendittis su Napoli Retrò

Napoli, nella seconda metà del ‘700, era la più popolosa, importante ed economicamente attiva città d’Italia, grande 4 volte Roma e 2 volte Milano.

Era la seconda città d’Europa (dopo Parigi) e la quinta nel modo, più grande di New York e di Tokio. Era soprattutto la splendida capitale barocca, amica delle arti, dei commerci, delle scienze, straripante di turisti e viaggiatori. Aveva il sistema fognario, è stata la prima città al mondo ad avere l’acqua corrente nelle case. L’economia era basata sull’intensa attività portuale. L’Arsenale per la costruzione di navi, e relativo indotto, meccanica, setifici, cotonifici, imprese tessili e pastifici davano lavoro a diecine di migliaia di persone.

I Napoletani erano operai, artigiani, pasticcieri, studenti, mercanti, nobili, possidenti, ortolani, dottori e professori, mugnai, vinai, borghesi, fabbricanti di porcellane, piastrelle, arazzi. C’erano anche i gendarmi, soldati, cocchieri, camerieri, valletti, stallieri, impiegati nei ministeri, giudici, ecc. accumulati da comportamenti specifici: i Napoletani esternano sentimenti, opinioni e religiosità in modo spettacolare, fantasioso, spesso eclatante, se non addirittura enfatico.

La morte, la felicità, la vita in generale trovano una veste esteriore rappresentativa, una continua trasposizione teatrale che spesso è oggetto di critica e perplessità, molte volte preconcette. Infatti, la sfera dell’intimo a Napoli è forse ancor più profonda, se ha dovuto munirsi, per proteggersi, di una simile corteccia esteriore.

Erano Parigi e Londra più pulite di Napoli? È con queste metropoli che bisogna fare il paragone, in quanto delle stesse dimensioni di Napoli. Il Regno di Napoli era detto delle mille città.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...