Docenza e ricerca scientifica

docenze universitariE

Corso di Formazione in Ingegneria Economica

Corso per laureati organizzato dall’Università Bocconi in 9 edizioni, in base ad una convenzione con AICE (Associazione Italiana di Ingegneria Economica):

  • Collaborazione alla progettazione del corso (2002)
  • Accreditamento internazionale ICEC (2003)
  • Docenza (dal 2003) per le discipline seguenti:
    • Ingegneria dei Costi
    • Pianificazione e Programmazione
    • Contract Management
    • Project Management
  • Collaborazione alla revisione del piano di formazione (2006-07)
  • Coordinatore dei moduli “Ingegneria dei Costi” e “Project Management” (dal 2005).
  • Membro del Comitato Scientifico (dal 2003)

A partire dal 2012 il corso è stato ripreso in base ad una convenzione fra AICE e FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche). Esso viene erogato per moduli con conferimento di crediti professionali (CPD) per gli Ingegneri.

Percorso formativo in Project Controls & Contract Management

Percorso formativo modulare presso la LUISS (Libera Università degli Studi Sociali) in Roma.

Altri corsi

  • INTERNEWS, divisione FREI – Finance Real Estate Institute (1994): partecipazione, con l’incarico di docente, al corso per consulenti immobiliari. Argomenti trattati:
    • i contratti di costruzione,
    • la programmazione ed il controllo di progetto,
    • gestione, coordinamento e vigilanza dei progetti,
    • il finanziamento dei progetti di costruzione,
    • la struttura finanziaria delle aziende di costruzioni
  • EUROCOST: proposta ai competenti organismi dell’ Unione Europea, nell’ambito dei progetti LEONARDO ed ADAPT per l’anno 1995, di un progetto per la preparazione e realizzazione di un corso internazionale di Project Management e Cost Engineering atto all’ottenimento del brevetto ICEC.
    • Partecipazione con funzione di relatore principale nonché di coordinatore dell’attività dei partecipanti italiani (A.I.C.E., Università Bocconi – Istituto di Metodi Quantitativi, Fondazione Semeraro, Eleusi, P.M.&A.E.).
    • Presentazione dello stesso progetto nell’anno 1997, da parte di un gruppo di associazioni professionali del settore (AICE, AFITEP, ACostE) sotto la guida dell’ ECITB (Engineering and Construction Industry Training Board)
  • EURORISK: proposta ai competenti organismi dell’Unione Europea di un progetto di ricerca per la sicurezza aziendale (1995).
  • Progettazione del corso di project management e project financing organizzati dalla Fondazione R. Semeraro per la Banca del Salento (1995). Corsi progettati:
    • i contratti di costruzione, con particolare riguardo all’applicazione di metodologie quantitative;
    • organizzazione di progetto:
    • pianificazione, programmazione e controllo di progetto.
  • Corso di Construction Management, organizzato dall’Università di Genova, dal CFI e dal Centro Edile, come docente per l’organizzazione in generale e per l’organizzazione di progetto in particolare (1996).
  • Progetti di Ricerca d’Ateneo dell’Università di Genova: collaborazione ad un progetto di ricerca (1995-97) per la redazione di criteri fondamentali di programmazione e controllo di progetto.
  • Corso per Assistenti al Project Manager, livello 3, organizzato dalla Provincia di Varese e finanziato dal Fondo Sociale Europeo, 600 ore nell’anno accademico 1998-99. Collaborazione alla progettazione del corso ed attività di docente per le discipline seguenti:
    • Pianificazione, programmazione e controllo di progetto;
    • Gestione contrattuale;
    • Ingegneria dei costi (integrata con nozioni di contabilità, economia e finanza);
    • Gestione di progetto (integrata con nozioni di organizzazione).
  • Tecniche di Pianificazione e Controllo Costi dei Progetti, organizzato da ANIMP (Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale) ed OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza tecnico-economica), Milano, marzo 2000.
  • Corso d’Istruzione Project Financing ed Opere Pubbliche, organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, febbraio 2001.
  • Corso sul Project Management nel Processo delle Costruzioni Civili: corso post-universitario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna e dalla Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (2001-02). Collaborazione alla progettazione del corso ed attività di docente per le discipline seguenti:
    • Richiami di economia e finanza d’impresa
    • Pianificazione, programmazione e controllo di processo
    • Elementi di diritto e sistemi giuridici per la gestione
  • Corso sulla Finanza di Progetto organizzato da AICE e da ABI – Associazione Bancaria Italiana (2005): docente per l’area “modelli e strumenti operativi”.
  • Corso di Project Management organizzato dalla Scuola Edile di Savona (2008); docente per il project management & control..
  • GeProPi (Università Bocconi – SDA): lezioni sul project management nelle opere pubbliche (2009-11)
  • Corso aziendale di Ingegneria Economica (Colosio, 2012)
  • Analisi dei ritardi nei progetti di costruzione (Corso EFESO, 2016)
  • Preventivazione di un’opera di ingegneria e costruzione (FOIM, 2017)
  • Struttura e controllo dei costi nelle imprese di costruzione (FOIM, 2017)
  • Introduzione alla valutazione e gestione dei contenziosi (FOIM, 2017)
  • Corso aziendale Percassi (2020)
  • Corso aziendale TENOVA (2020)
  • MIP – Politecnico di Milano (2020): claim management