Definizione di progetto

Esistono varie definizioni di progetto, fra loro spesso discordanti. In generale nel Project Management e nell’Ingegneria Economica, alla parola progetto (project) si da’ il significato corrispondente alla definizione data dal Project Management Body of Knowledge (ANSI/PMI 99-001-2004): a project is a temporary endeavor undertaken to create a unique product, service or result.
Esso pertanto è temporaneo, ha cioè inizio e fine definiti, in particolare ha fine allorché gli obiettivi del progetto siano stati raggiunti oppure sia chiaro che essi non siano raggiungibili o non siano più necessari; in ogni caso uno sforzo indefinito nel tempo non può essere considerato un progetto.
Esso inoltre crea un risultato unico, che può essere un prodotto o comunque un manufatto oppure la capacità di produrre un servizio; il risultato può essere anche un documento o una nuova conoscenza, come avviene nei progetti di ricerca. In ogni caso il risultato, pur potendo avere maggiore o minore ripetitività, è unico e la presenza di elementi ripetitivi non ne altera le caratteristiche di unicità.
Secondo il glossario dell’AACE International (AACE International Recommended Practice no 10S/90 – Cost Engineering Terminology- 2004) la definizione, sostanzialmente identica ma più restrittiva, è la seguente:
PROJECT: an endeavor with a specific objective to be met within the prescribed time and dollar limitations and which has been assigned for definition and execution .
In base a queste definizioni, il concetto di progetto comprende l’ideazione e l’esecuzione del progetto, ma non l’esercizio dell’impianto o del manufatto che ne deriva. È la logica del progetto di ingegneria e costruzione o dei progetti ad esso assimilabili.
Il glossario AACE International definisce altresì:
PROGRAM : an endeavor of considerable scope and enduring in nature as opposed to project; usually representing some definable portion of the basic agency mission and defined as a line item in the agency budget .
In un’ottica di committenza, o comunque di investimento, ci si estende lungo il ciclo di vita del progetto stesso, integrando l’ideazione ed l’esecuzione nella missione dell’azienda o dell’organizzazione committente ed aggiungendovi le altre fasi del ciclo di vita, cioè il finanziamento e l’esercizio del progetto stesso. Il PMBOK da’ una definizione differente:
PROGRAM: a group of related projects managed in a coordinated way to obtain benefits and control not available from managing them individually. Programs may include elements of related works outside the scope of the discrete projects in the program .
In questo caso l’ottica sembra essere quella dell’ingegneria e costruzione e la definizione si adatta ad un gruppo di progetti fra loro correlati, pur con qualche apertura per lavori al di fuori dello scopo.
Il concetto di programme è difficilmente traducibile in lingua italiana, anche per i suoi vari significati. Se accettiamo la prima definizione esso può rendersi con piano o iniziativa di investimento, la seconda definizione può rendersi solo identificando il gruppo di progetti.
Una terza definizione data dal PMBOK è quella di
PORTFOLIO: a collection of projects or programs and other works that are grouped together to facilitate effective management of that work to meet strategic business objectives. The projects or programs of the portfolio may not necessarily be interdependent or directly related .
Si tratta di un concetto ancora più vasto che riunisce progetti non correlate; il concetto non è presente nel glossario AACE International.
Un’ultima definizione che è necessario dare è quella di ciclo di vita. Il PMBOK definisce
PROJECT LIFE CYCLE: a collection of generally sequential project phases whose name and number are determined by the control needs of the organisation or organisations involved in the project .
PROJECT PHASE: a collection of logically related project activities, usually culminating in the completion of a major deliverable .
Il glossario AACE International da’ una serie più complessa di definizioni di ciclo di vita (life cycle) e di vita economica (economic life)
Possiamo riassumere definendo il PROGETTO come un insieme di attività che gode delle seguenti proprietà:
– finalizzazione: tutte le attività sono volte al conseguimento di un obiettivo comune predefinito e sono distinte dalle altre attività aziendali;
– multidisciplinarietà (con relativa necessità di integrazione);
– unicità: l’obiettivo è peculiare del progetto e richiede uno sforzo di definizione, non ripetitivo, del modo di operare;
– temporaneità: è dato un orizzonte temporale e, dopo aver raggiunto l’obiettivo, il progetto termina;
– risorse limitate, che devono pertanto essere usate in maniera efficace ed efficiente.
Definiremo PROGETTO COMPLESSO un progetto che si possa suddividere in più parti o sotto-progetti fra loro indipendenti, ognuna delle quali abbia le caratteristiche di un progetto, mentre riserveremo il termine METAPROGETTO a quei progetti in cui alcuni sottoprogetti siano in regime deterministico mentre altri siano ancora in regime stocastico.
(scritto per il sito dell’ AICE – Associazione Italiana di Ingegneria Economica)

https://dicastri.club/2016/07/09/definizione-di-progetto/