Attività professionale1972 – 1987

INTERCONSULT S.p.A. (1972 – 1975)

Posizione: Ingegnere Progettista di strutture metalliche medie e pesanti, Capo Progetto dal 1974.

Azienda: società di progettazione di opere marittime, piattaforme di perforazione e produzione, pontili ed attrezzature ausiliarie; circa 200 dipendenti, di cui 50% laureati. La società faceva parte del consorzio MI.SA.IT. (Micoperi, Saipem, Interconsult) poi trasformatosi in INTERMARE SARDA S.p.A., ed era altresì membro della R.D.L. NORTH SEA, formata dall’Interconsult e dalla Micoperi con la R.D.L.- Redpath Dorman Long appartenente al gruppo British Steel; l’ Interconsult, in ambo i gruppi, era la società incaricata della progettazione e della supervisione tecnica dei lavori.

Il Capo Progetto era il coordinatore di un gruppo di tecnici e disegnatori assegnati ad un progetto, in numero variabile da 3 a 12, ed era altresì responsabile dell’avanzamento della progettazione e del rispetto dei relativi preventivi; egli curava inoltre il rapporto col   Committente del progetto ed assisteva, ove richiesto,   il Committente stesso nei suoi rapporti con altri enti.

Lavori eseguiti come progettista:

Progettazione di strutture metalliche pesanti, per lo più relative a piattaforme di perforazione e produzione, di strutture di tipo navale e d’impianti accessori per le procedure di varo, trasporto e messa in sito.

  • AGIP S.p.A.: piattaforma in alto fondale Cyclope 36 – strutture metalliche, varo.
  • SHELL S.A.: piattaforma Shell Brent A – ingegneria di dettaglio.
  • D.L. North Sea: studio di piattaforma in alto fondale con struttura mista (Acciaio e Calcestruzzo Armato).
  • AGIP S.p.A.: piattaforma Luna A, ingegneria di dettaglio e procedure di varo su progetto di massima TECNOMARE.
  • D.L. North Sea: piattaforma Mobil Beryl 2.
  • D.L. North Sea: piattaforma Signal Thistle.
  • D.L. North Sea: piattaforma Union Oil Unocal.
  • D.L. North Sea: pontoni semisommergibili FB-1 e FB-2.
  • INTERMARE SARDA S.p.A.: pontone semisommergibile FB-A.
  • MICOPERI S.p.A.: acquedotto sottomarino Sarayburnu Salacak
  • INTERMARE SARDA S.p.A.: modifiche ai pontoni classe Goliath per il trasporto delle piattaforme AGIP Loango (6000 ore di progettazione)
  • D.L. North Sea: piattaforma Burmah Oil (progetto d’offerta basato su una revisione del progetto Cyclope 36, 2500 ore di progettazione

Lavori eseguiti come capo progetto:

Progettazione esecutiva, procedure e sequenze di costruzione, trasporto e varo per 3 piattaforme più fiaccola per il campo AGIP Loango (24 mila ore di progettazione, committente Intermare Sarda S.p.A.)

 

GRUPPO ALTECH (INGECO) – (1975 – 1977)

Posizione: Project Coordinator  

Azienda: gruppo di società   di ingegneria e costruzioni, operante in prevalenza nei settori petrolifero, petrolchimico e cartario; circa 4000 dipendenti di cui 1200 in Italia. Il gruppo era composto dalla Allied Technologies Holding S.A. e dalla Ingeco International S.A. con funzioni la prima di ente proprietario e la seconda di società capogruppo; fra le principali società del gruppo l’INGECO S.p.A., la PROTEC S.p.A., l’ INTEDIL S.p.A., la POMILIO S.p.A., la SICE S.p.A., la SISTEMI S.p.A., etc in Italia, l’INGECO LAING INTERNATIONAL Ltd. in Gran Bretagna, l’INGECO NIGERIA Ltd., l’IPEC in Siria, etc.; esisteva inoltre un rapporto consortile con la VOEST-ALPINE S.A.

Nel gruppo INGECO la posizione, denominata impropriamente Project Engineer, era subordinata ad un Project Manager ed aveva funzioni di coordinamento generiche o relative ad una sottocommessa.

Lavori eseguiti:

  • Consorzio VOEST-ALPINE, POMILIO, CARCANO: contratto relativo alla costruzione, chiavi in mano, della cartiera di Dayr-az-Zawr in Syria, con funzioni di responsabile della sottocommessa relativa alle strutture metalliche (importo US $ 1 400 000), per conto dell’ INGECO INTERNATIONAL SA, che aveva funzione di Project Managing Contractor.
  • SNAMPROGETTI SpA: montaggio impianti elettrici e strumentazione della stazione di pompaggio gas in Sergnano.
  • INTERMARE SARDA SpA: fornitura e montaggio degli impianti meccanici, elettrici e strumentazione per tre piattaforme AGIP Loango (importo fornitura Lit 2.3 miliardi, montaggio Lit. 1.5 miliardi per 90 mila ore stimate).
  • AGIP SpA: fornitura e montaggio degli impianti elettrici ptf. ANTONELLA.

 

AERIMPIANTI S.p.A. (1978 – 1980)

Posizione: Project Manager.

Azienda: società   d’ ingegneria e costruzione d’ impianti di condizionamento, refrigerazione, recupero energetico, incenerimento e smaltimento rifiuti appartenente al gruppo IRI FINMECCANICA; circa 700 dipendenti

Responsabilità: coordinamento tecnico-economico di commesse di ingegneria e costruzione, ivi compresa la gestione dei contratti con la committenza, con la direzione lavori e con le altre società operanti per lo stesso progetto con vincolo consortile o con subcontratto

Dal Project Manager dipendevano direttamente tutte le attività di cantiere, ove vi erano stabilmente un Resident Engineer, un Responsabile Amministrativo, Il Responsabile del Magazzino, Assistenti di Cantiere (Site Engineers) ed Assistenti di Progettazione (Design Engineers), mentre la manodopera diretta ed i servizi di campo e mensa erano forniti da   subcontrattori.

Il Project Manager esercitava inoltre un’attività di coordinamento in Sede dei servizi di Progettazione (gruppo di tecnici e disegnatori più il Capo Progetto), Acquisti, Trasporti ed Amministrazione.

Lavori eseguiti:

  • Ministero dei Lavori Pubblici dello Stato del Kuwait: costruzione di due ospedali in Sulaibikhat (contratto consortile con IPISYSTEM, importo US $ 48 milioni; la quota AERIMPIANTI comprendeva gli impianti di condizionamento, idrici, sanitari, rete gas naturale, impianti elettrici, cucina, lavanderia, incenerimento rifiuti, distribuzione gas metano).
  • Coordinamento offerte (proposal management) in Kuwait: Meliah Hotel, Cancer Surgery Center, Forno incenerimento rifiuti in Safat, Ospedale in Farwaniyah.
  • SNIA TECHINT S.p.A.: Intervento di controllo sulla commessa relativa agli impianti di condizionamento della centrale nucleare di at-Tuwaitah, in Iraq.

 

ASTAIE CIVIL ENGINEERS & CONTRACTORS S.p.A. (1981 – 1987)

Posizione: Direttore Residente della società in Libia

Assunto come dirigente responsabile della gestione dei contratti e della programmazione e controllo dei progetti, con qualifica di Deputy Resident Manager. Dall’ aprile 1982 Direttore Residente (Resident Manager) della società in Libia, con qualifica di dirigente, procura generale e responsabilità di direzione della filiale e rappresentanza della società in Libia.

Azienda: società di costruzioni generali ed edilizia industrializzata; la filiale più importante era quella libica, con sede in Tripoli e varie unità dislocate. L’organico totale della filiale libica, nell’arco di tempo considerato, fu mediamente di 500 persone circa, di cui 120 italiani, 30 libici, 200 thailandesi ed i restanti 150 di varia nazionalità, assunti localmente (maltesi, nord-africani, pakistani, etc.).

Dal Resident Manager dipendevano direttamente:

  • Contract Manager, dirigente, con funzioni commerciali e di gestione dei contratti in corso.
  • Technical Manager, dirigente, dal quale dipendevano l’ufficio tecnico, l’officina, il magazzino ed i vari capi cantiere.
  • Accounting Manager, quadro intermedio, dal quale dipendevano la contabilità, l’ufficio personale e la gestione dei campi alloggi e delle mense.
  • Tobruq & Binghazi Area Coordinator, dirigente, che rivestiva le funzioni di ordinaria amministrazione, sia commerciali sia   tecniche, nell’area di sua competenza; tale posizione anomala si era resa necessaria per la lontananza dell’area   e la difficoltà di comunicazione con Tripoli.
  • Legal Adviser, libico, equiparato ad un dirigente, era anche responsabili per gli affari locali. Gli competevano la gestione corrente dei rapporti con le autorità locali diverse dalla committenza, parte dei servizi generali ed il coordinamento dei servizi di traduzione ed interpretariato.
  • IRCE/L.A.A. Project Mgr., quadro intermedio, responsabile della gestione di un progetto autonomo.
  • Planning Assistant, quadro intermedio, con funzioni di programmazione e controllo dei progetti

Le funzioni di Deputy Resident Manager erano conferite ad uno dei dirigenti che generalmente, ma non necessariamente, era il Contract Manager, mentre il Project Management propriamente detto, insieme con la funzione di programmazione e controllo economico, era compreso nelle competenze dirette del Resident Manager.

Risultati ottenuti: oltre alla gestione ordinaria, sono state portate a termine le attività seguenti:

  • Sanatoria dei ritardi sui contratti dell’area di Tripoli (settembre 1981).
  • Rinegoziazione del contratto relativo al Circolo Ufficiali in Tripoli (1982).
  • Rinegoziazione del contratto relativo ai Circoli Militari (1983).
  • Concordato sulla posizione fiscale della società per il periodo dal 1978 al 1984.
  • Nuova organizzazione della filiale libica (1982), definizione dei livelli di appartenenza del personale dipendente, appartenente a svariate nazionalità, e negoziazione di nuovi contratti di lavoro, con l’approvazione delle Autorità Consolari Italiane e del locale Segretariato per il Lavoro.
  • Negoziazione ed acquisizione di diversi contratti.

Il principale risultato ottenuto, dopo la crisi ed il fallimento della società in Italia, è stato il parziale salvataggio della società in Libia, tramite la trasformazione della filiale libica della società in una persona giuridica autonoma denominata ASTAIE LIBYA e suo trasferimento alla Lejnah Tanfidh al-Mohabat; successiva consulenza per la fusione dei due enti, insieme alla Libyan Hungarian Construction Co., in una nuova Società Nazionale denominata African Arab Engineering Co. (1986-87).

Lavori eseguiti: opere civili ed industriali, con contratti “chiavi in mano”, per un importo totale di circa LD 42 450 000 (1 LD = 3,3694 US$).

Forze Armate Arabe Libiche

  • Centro Commerciale in Tripoli (L.D. 5 250 000), completato nel 1982.
  • Magazzini di servizio per lo stesso (L.D. 400 000), completato nel 1983.
  • Due capannoni metallici in Tripoli (L.D. 520 000)., 1984.
  • Palazzina per uffici in Tripoli (L.D. 620 000), completata nel 1981.
  • Circolo ufficiali in Tripoli, Qarqarish (L.D. 3 250 000); completato nel 1985.
  • Circoli Militari in Sabrata, Tobruq e Binghazi (L.D. 5 200 000); importo iniziale L.D. 4 400 000 per quattro circoli nell’area di Tripoli, poi incrementato in seguito alla diversa collocazione dei siti; il circolo di Sabrata è stato completato nel 1984, gli altri erano in corso nel 1987.
  • Casa Militare in Tripoli, Garghur (L.D. 400 000), 1984.
  • Casa Militare in Tripoli, Qurgi (L.D. 250 000), 1985.
  • Capannoni in calcestruzzo prefabbricato in Tripoli, Fellah (L.D. 450 000), 1983.
  • Due capannoni in calcestruzzo in Tripoli, Qurgi (L.D. 340 000), acquisito nel 1984, completato nel 1986
  • Ristrutturazione Uffici Dipartimento Magazzini Militari (L.D. 200 000), acquisito nel 1983 e completato nel 1985.
  • Complesso alloggi e capannoni di servizio in Tripoli (L.D. 3 450 000). acquisito nel 1982, completato nel 1986.
  • Progettazione campo al Matrad, 1986.
  • Centro Commerciale in Tobruq (L.D. 3 700 000).
  • Centro Commerciale in Binghazi (L.D. 4 950 000).
  • Complesso di 4 edifici per l’Accademia Aereonautica di Misurata (L.D. 9 000 000), acquisito nel 1981, rinegoziato nel 1984, lavori iniziati nel 1985
  • Progettazione complesso al Khums.

Società Araba Bevande Leggere (soft drinks)

  • Palazzina uffici in Tripoli (L.D. 450 000), acquisito nel 1984, completato nel 1986.
  • Edificio per alloggi in Qasr bin Ghashir (L.D. 120 000), acquisito e completato nel 1985.
  • Cisterna sotterranea in Tripoli (L.D. 45 000), acquisita e completata nel 1986.

Libyan Arab Airlines

  • Rifacimento capannone manutenzione Fokker presso l’aereoporto di Tripoli (F.Sv. 4 200 000), in consorzio con R.C.E. S.A. – International Road Construction & Civil Engineering , lavoro acquisito nel 1983 e completato nel 1985.
  • Magazzino ricambi in Tripoli (F.Sv. 7 250 000), in consorzio con I.R.C.E. S.A., 1983-85 come il precedente.

Società Commerciale Petrolifera al-Brayqah (Brega)

  • 2 capannoni nell’area del terminale al Fatah (subcontratto CMF, L.D. 220 000), acquisito e completato nel 1984.

Committenti diversi

  • Capannone in calcestruzzo in Tripoli, Mitigah (L.D. 160 000), 1985-86, per la Società Cooperativa di Ingegneria e Costruzioni di Tripoli.
  • Lavori eseguiti per committenti diversi: lavori minori, manutenzioni, ristrutturazioni per complessivi L.D. 1 200 000 circa.