Il problema della mancanza di formazione aziendale è molto sentito in Italia, ma i tentativi di risolvero non sono finora andati nel senso giusto e non hanno ottenuto risultato. In linea teorica, la scuole e l’università dovrebbero dotare il discente della cultura generale ed applicata e contribuire, in sottordine alla famiglia, alla creazione dell’uomo e del cittadino, ma non hanno e non devono avere lo scopo di far crescere un individuo atto ad occupare in maniera efficiente un posto di lavoro il giorno successivo al diploma, perchè questo dovrebbe essere compito della formazione a cura di aziende o di associazioni professionali. In altre parole, la scuole e le università devono dare conoscenze (know how, in latino SCIENTIA) mentre la formazione deve dare le capacità operative che, insieme alle conoscenze, creano la competenza (can do, in latino ARS)
In Italia purtroppo la formazione aziendale non esiste, e l’opinione comune è che ciò sia legato alla paura dell’imprenditore di formare una risorsa e poi perderla subito dopo, rischio che esiste e che è obiettivamente dovuto al fatto che le aziende che fanno formazione sono rare.