Scienza ed opinione

Vi sono alcune parole o argomentazioni che, in un dibattito scientifico o tecnico di qualsivoglia natura, non dovrebbero essere mai utilizzate. Lo stesso vale per ogni dibattito o conversazione il cui scopo sia il confronto di opinioni e non la criminalizzazione dell’avversario. Vediamone alcuni:

  • negazionista, negazionismo: neologismo (non è ancora presente nel Dizionario Treccani del 1989) creato per identificare coloro vche negavano l’evidenza della Shoah ed esteso successivamente ad altri casi, in pratica oggi significa “tu la pensi in maniera diversa da me, dunque non hai il diritto di parlare e, forse, neanche quello di esistere”
  • allarmismo, allarmista: altro termine usato in maniera dispregiativa, allo scopo di trasformare il dibattito in politica o propaganda evitando il confronto delle opinioni
  • consenso degli scienziati: argomento usato con particolare riferimento al cambiamento climatico, ma non solo, in realtà la conoscenza scientifica si basa su altri argomenti e non sul consenso né sulla democrazia, se così fosse saremmo ancora fermi al sistema geocentrico (che aveva un consenso ben superiore al 97%, contro il “negazionista” Galileo)
  • omissione di dati numerici o citazione di dati numerici fuori contesto
  • confusione dei dati sperimentali con le proiezioni

Fonte: Steven E. Koonin – Unsettled – BenBella Books, 2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...