Il rapporto debito / PIL

Il rapporto debito / PIL è un indicatore che presenta alcune stranezze che vale la pena di mettere in evidenza.

  • In primo luogo esso è il rapporto fra un fondo (stock) che si misura in euri o in altra unità monetaria ed un flusso, il PIL, che si misura in €/anno. Una rapida analisi dimensionale ci dice che il rapporto debito / PIL è una grandezza temporale, e di fatto esso ci dice solo a quanti anni di PIL corrisponde il debito, nella fattispecie il debito pubblico.
  • In secondo luogo, esso compara il debito pubblico con il PIL, che comprende il valore aggiunto sia pubblico che privato.

In un certo senso ricorda il rapporto fra debito e fatturato che si usa come indicatore finanziario dello stato di salute di un’azienda, ma che in realtà è poco significativo.

Più significativo sarebbe un indicatore della copertura del servizio del debito, confrontando gli oneri del debito pubblico (interessi ed eventuali altre scadenze) con le entrate dello stato (e non con il PIL).

Facciamo un esempio: uno stato ipotetico che abbia un rapporto debito / PIL pari al 100% è al di fuori dei limiti ammessi dall’Unione Europea. Tuttavia, considerando un PIL di 1000 miliardi di euri e pertanto, in base all’ipotesi assunta, un debito pubblico di 1000 miliardi di euri e supponendo un bilancio dello stato che preveda entrate pari al 40% del PIL ed un tasso di servizio del debito pari al 3% si ottiene un indicatore di copertura 30 / 400 = 7.5% che rappresenta una situazione sostenibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...