Una proposta per il rilancio

L’esperienza di questo 2020 ha mostrato l’impreparazione di molte aziende italiane a vendere i propri prodotti in rete: per motivi che si fatica a comprendere, i siti aziendali raramente prevedono la vendita diretta bensì mostrano solo il catalogo dei prodotti, in genere privo dei prezzi di listino. Probabilmente la politica di non rendere noti i prezzi ha lo scopo di non farli conoscere ai concorrenti (che in qualche modo riescono a conoscerli egualmente), comunque essa induce sfiducia nel potenziale acquirente.

Ne consegue che le organizzazioni internazionali di vendita in rete hanno aumentato il loro fatturato ed i loro utili; la più nota di esse, ad esempio, anche se lavora nel proprio interesse, è comunque utile per il potenziale acquirente che può:

  1. trovare tutto nello stesso luogo come in un grande mercato e spesso, ma non sempre, ad un prezzo conveniente (per i prodotti “tecnologici” si deve fare attenzione alla presenza di modelli non proprio obsoleti ma comunque non aggiornati) ed inoltre può 
  2. usufruire di un sistema di consegna a domicilio rapida e con una buona politica di reso.

Viene spontaneo chiedersi perché non esista un’organizzazione di vendite in rete dedicata ai prodotti delle aziende italiane ed organizzata sul medesimo modello o, se qualcosa di simile esiste, perché non sia adeguatamente nota.

Poiché le aziende italiane non sembrano averci pensato e forse non hanno al loro interno le necessarie professionalità né forse le forze per promuovere una simile iniziativa, credo che siano le associazioni di categoria a doversi porre il problema.

Gianluca di Castri

19/12/2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...