Giornata AICE 2020

Come ogni anno, AICE vuole organizzare un evento destinato ai propri soci, ancorché fruibile anche da parte di non soci, per affrontare argomenti di comune interesse e creare un’occasione di incontro e di collaborazione.

La situazione sanitaria non ci permette per quest’anno di pensare ad un evento in presenza, tuttavia è possibile incontrarci, per così dire, a distanza utilizzando una delle tante piattaforme disponibili. 

Di fatto, in questo momento storico, gran parte delle attività collettive si sono trasformate in riunioni virtuali, sia nelle aziende che nelle associazioni e, sovente, anche in ambito familiare. Non è proprio la stessa cosa, ma al momento è l’unica realistica opzione.

Abbiamo un argomento importante su cui confrontarci: nei prossimi anni, l’Italia avrà a disposizione un’ingente liquidità con cui sarà possibile recuperare, in parte e forse anche totalmente, lo svantaggio infrastrutturale rispetto agli altri paesi europei, rinnovare la produzione dell’energia elettrica, semplificare l’amministrazione a fare molte altre cose. Ma sarà anche possibile non utilizzare bene o non utilizzare del tutto i fondi a disposizione, conoscendo un po’ la storia d’Italia sappiamo che ciò è possibile, così come è possibile dare un significativo contributo alla rinascita del paese.    

Come cultori dell’ingegneria economica e delle discipline ad essa correlate, riteniamo di avere qualcosa da dire a da proporre in questo campo, sia nella selezione dei progetti che nella loro gestione e controllo. Se abbiamo qualcosa da dire, questo è il momento di dirla, pur non avendo alcuna certezza di essere ascoltati.

Per esigenze organizzative, abbiamo fissato la “giornata AICE” al giorno 5 febbraio 2021 e ne abbiamo ridotto la durata a sole tre ore, dalle 9:30 alle 12:30; abbiamo tuttavia conservato il nome “giornata AICE” per sottolineare la speranza di poter organizzare un evento reale, forse già entro il prossimo anno.

La nostra idea di programma, ancora da definire nei dettagli, è quella di dedicare parte dell’evento ad una relazione di inquadramento, che poi verrà discussa prima da un giro di interventi nell’ambito di un gruppo di alcuni esperti da noi invitato e poi da interventi liberi dei partecipanti. 

Restiamo a vostra disposizione per ricevere ulteriori idee o commenti. Cordiali saluti

prof. Alfredo Biffi – ing. Gianluca di Castri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...