Il ponte sullo stretto

Non tutti sanno che l’attraversamento stabile dello Stretto di Messina fu probabilmente realizzato in un passatro piuttosto lontano.

Lo storico Strabone riporta che, verso la metà del III secolo a.C., nel culmine delle guerre puniche, il console Lucio Cecilio Metello, artefice della vittoria sui cartaginesi di Asdrubale, fece catturare 104 elefanti che trasferì sul continente grazie a quello che potremmo definire come il primo “Ponte sullo Stretto”. Si trattava di una sorta di ponticello costituito da coppie di botti sormontate da assi di legno e terra. Secondo la leggenda, tale struttura fu in grado di resistere per qualche mese, dopodiché il mare la spazzò via.

Secondo quanto riportato da Plinio il vecchio, dopo aver sconfitto i cartaginesi nella battaglia di Palermo, i romani arrangiarono un ponte di barche per raggiungere il continente.
(fonte: https://www.spediresubito.com/blog/lo-stretto-di-messina-la-storia-infinita.htmlhttps://www.ilpost.it/2016/09/28/storia-ponte-sullo-stretto/https://dirigentindustria.it/notizie/eventi/stretto-di-messina-un-collegamento-da-sempre-sperato.html)

Il fatto che i Romani, come peraltro Carlo Magno e Ruggero II di Sicilia ed, in epoca più recente, Ferdinando II di Borbone e Giuseppe Zanardelli, lo avessero preso in considerazione è cosa nota, il fatto che lo abbiano realizzato, sia pure come struttura provvisoria, è cosa diversa per cui sarebbe necessaria una verifica accurata delle fonti. Tuttavia le fonti citate sembrano essere autorevoli: Strabone è un geografo e storico la cui vita si colloca fra il 60 a.CV. ed il 20 d.C., Gaio Plinio Secondo si colloca alcuni decenni più tardi (23 – 79 d.C.) e delle loro opere esistono testi attendibili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...