Riflessione sull’efficienza

Perseguire l’efficienza è cosa buona, perseguire l’efficienza ad ogni costo rende il sistema più fragile, l’esempio che mi viene in mente è quello delle scorte. Le tecniche note come “just in time” hanno permesso una riduzione delle scorte e, come immediata conseguenza, una riduzione degli oneri finanziari ed un conseguente aumento di redditività, finché va tutto bene. Tuttavia, in caso di interruzione della catena di fornitura, per qualsiasi motivo, ne può derivare il blocco dei cantieri o il fermo degli impianti in pochi giorni: la maggiore efficienza rende il sistema più debole. Allo stesso modo un motore di formula uno è più delicato di un vecchio motore semi-diesel che funziona male, ma sempre: la vera sfida è nella ricerca di un punto di equilibrio.

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...