Immunità parlamentare e potere giudiziario

L’abolizione dell’immunità parlamentare ha creato un vulnus al principio di divisione dei poteri. L’immunità infatti è la tutela del parlamento e del potere esecutivo così come l’autonomia della magistratura tutela il potere giudiziario. Tuttavia, se un ministro o un parlamentare possono essere indagati per i propri atti d’ufficio, ne deriva che l’autorità giudiziaria ha diritto di interferire nell’attività dell’esecutivo e, se crediamo nella divisione dei poteri, ciò è in contraddizione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...