Liceo Mameli

Ho frequentato il liceo classico presso il Liceo Mameli in Roma, dall’anno 1962-63 all’anno 1964-65, quando ho poi conseguito il diploma di maturità classica (luglio 1965) con la media  8,7/10.

Liceo Mameli Roma I A anno 1962-63 La fotografia della classe è relativa all’anno scolastico 1962-63 (prima liceo). La più brava della classe era Lilli Minnucci, io ero un buon secondo ma il mio posto era costantemente insidiato da Maurizio PetitBon e da Gabriella Vaccher

5 commenti

  1. Ciao Gianluca! Sono Angela de Filipppis, nella foto di classe la seconda da destra del gruppetto Delle ragazze in alto. Carina l’idea anche se un po’ fuori tempo massimo! Seguirò il tuo blog. Un abbraccio

    "Mi piace"

  2. Ciao Angela, mi ricordo perfettamente di te, non era necessario che tu mi scrivessi le tue coordinate sulla fotografia. Mi fa piacere che tu segua il mio blog, se vuoi puoi rintracciarmi anche su Facebook e LinkedIn. E poi, perché fuori tempo massimo? Per quanto ne so, siamo quasi tutti ancora in vita. Sei rimasta in contatto con qualcuno?

    "Mi piace"

    1. Soltanto con Livia Montello e Daniela Salivetto. Con Lorenzo de Sanctis solo un periodo in cui lavorava allo studio Vai nella stessa casa in cui abitavo (e abito) io in via Maria Adelaide.
      Montel

      "Mi piace"

  3. Gianluca buonasera,
    sono Livia Montel (si vede un quarto di testa dietro Daniela Salivetto); per caso l’altro giorno Daly Gioia ha scoperto il tuo blog, me l’ha comunicato e io l’ho detto ad Angela.
    Ti ricordo proprio bene e ricordo benissimo la grande stima che avevo per te.
    Vivi a Roma? Io sposandomi sono venuta a vivere a Firenze.
    A presto
    Livia

    "Mi piace"

    1. Ciao Livia, nella fotografia ti si vede appena, anche io ti ricordo bene. Non vivo a Roma, dopo la laurea ho iniziato a Lavorare a Milano nel 1972, mi sono sposato nel 1974 e poi ho passato molti anni in Medio Oriente e sono rientrato in Italia negli anni ’90, ora vivo sull’Adda, a metà strada fra Milano e Bergamo. Levami una curiosità: un’amica di mia figlia sui è trasferita a Firenze e dopo poco più di un anno già parlava con la tipica gorgia fiorentina, tu hai fatto lo stesso? Ti mando un messaggio di posta elettronica, leggilo.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...