Pietro D. Patrone
INGEGNERIA ECONOMICA – Origini, Contenuti, Funzione
Alinea, Firenze, 2011
Con il patrocinio dell’ AICE (Associazione Italiana di Ingegneria Economica) da me presieduta, è stato in questi giorni pubblicato il libro del prof. Patrone, socio storico dell’AICE e, per un paio di mandati, suo vicepresidente.
Il libro è composto da due note introduttive e da una rassegna antologica. Le due note introduttive riguardano: la prima l’ambiente dell’Ingegneria economica, con particolare attenzione a complessità, incertezza e rischio, suggestiva la definizione proposta dall’autore, che, sia pur in maniera evocativa, definisce l’Ingegneria economica come “la virtù ordinata a resistere al caso”. La seconda nota introduttiva riguarda il percorso formativo e di certificazione, con una visione storica che parte dagli anno ’70 e giunge fino ad oggi.
Segue la rassegna antologica, costituita da 28 articoli di vari autori che furono già a suo tempo pubblicati sulla rivista INGEGNERIA ECONOMICA o negli atti delle GIORNATE AICE e che l’autore ha selezionato e ci ha dato la possibilità di rileggere. Per chi, come me, è socio di AICE dagli inizi, sfogliare questo libro è un po’ rivivere anni di studio e di ricerca; per gli altri, per tutti i più giovani entrati in associazione successivamente, la lettura dell’antologia serve a conoscere i fondamenti e la storia dell’Ingegneria economica in Italia, perché solo conoscendone la storia si può capire cosa sia oggi la nostra professione e cosa diventerà nei prossimi decenni; non esito pertanto a definire questo libro come uno dei testi fondamentali per la comprensione, la conoscenza e lo sviluppo dell’Ingegneria economica. Un particolare ringraziamento dell’autore va alla nostra associazione ed in particolare al suo storico presidente, prof. Luigi Pojaga
Gianluca di Castri
Nota: I soci AICE possono acquistare il libro a prezzo scontato direttamente presso il sito dell’editore.