Organogrammi

L’organogramma (termine che io preferisco ad organigramma, anche se forse sono il solo ad usarlo) è uno strumento di rappresentazione di un’organizzazione e non deve essere identificato con l’organizzazione stessa, esso deve essere comunque completato dalle matrici di responsabilità, dalle descrizioni delle funzioni e dalle procedure e comunque darà sempre una visione parziale del funzionamento effettivo dell’organizzazione, in quanto non tiene in conto né il fattore umano né la cultura aziendale.

Tuttavia ciò non significa che esso sia inutile: ha la stessa utilità della carta geografica, che serve ad orientarsi e ad avere un’idea del luogo ma non può certo dare la stessa massa di informazioni che uno può recepire recandosi sul posto e studiandone la storia.

Ciò premesso, si pone il problema della snellezza delle organizzazioni, che dovrebbe essere la massima possibile in relazione al lavoro da eseguire: l’eccesso di snellezza provoca il mancato raggiungimento dell’obiettivo mentre, d’altra parte, la mancanza di snellezza provoca un aumento dei costi e può provocare il mancato raggiungimento dell’obiettivo; le stesse considerazioni valgono per la gerarchia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...