Coloro che mi conoscono sanno che io sono un sostenitore della monarchia assoluta e che il mio modello è Nerone. Tuttavia, considerando realisticamente che tale modello non è al momento proponibile, mi si permettano alcune considerazioni sulle pressioni fatte da autorità e mezzi di comunicazione anche esteri per “demonizzare” uno dei partiti italiani che viene definito periglioso ed anti-democratico:
1 – secondo la definizione corrente, democrazia è un sistema in cui la popolazione elegge, direttamente o indirettamente, i propri rappresentanti: pertanto definire anti-democratico un partito che è stato ammesso alle elezioni è una contraddizione in termini perché, in tal caso, avrebbe dovuto essere messo fuori legge; il fatto stesso che abbia potuto presentarsi alle elezioni comporta la possibilità che esso possa essere votato;
2 – se si ritiene, come alcuni sembrano ritenere, che un solo partito sia degno di governare (il riferimento è alla così detta superiorità antropologica o morale della sinistra) tale partito dovrebbe avere il coraggio, da solo o in coalizione con partiti aventi le stesse caratteristiche, di proporsi come partito unico o per lo meno di proporre una legge costituzionale che permetta la presentazione alle elezioni solo dei partiti “moralmente degni”
3 – se invece si crede nella democrazia se ne devono accettare le regole, come le accettò ad esempio Churchill quando, dopo ave vinto una guerra, perse le elezioni.
Permetta una “leggerezza” in forma interrogativa.
Siamo forse giunti al punto di dover dire, parafrasando, della Demicrazia ciò che da studenti si diceva della Filosofia?
Ossia:
la Democrazia e quella forma di gestione del potere con la qiale o senza la quale si rimane tale e quale?
"Mi piace"Piace a 1 persona
il mio punto di vista sulla gestione del potere, scherzi a parte, è quello della filosofia stoica, divulgato da Cicerone e ripreso da San Tommaso d’Aquino e valido anche oggi: rispetto alle tre forme di governo considerate all’epoca (monarchia, aristocrazia e politéia che noi traduciamo con democrazia) questi autori sostengono la necessità di integrare le caratteristiche delle tre alternative. Saluti e buona giornata
"Mi piace""Mi piace"