Leggende riguardanti l’euro

Corrono in rete molte favole relative alla parità dell’euro in relazione alla lira italiana ed al marco tedesco.

Bisogna distinguere la realtà dalle leggende. Il cambio marco lira al 28/12/2001 erra 989 (dato UIC): per trovare un cambio a 700 si deve andare indietro al 1986, il valore massimo fu 1245 al 28/03/95.

Ciò premesso veniamo all’euro: le parità furono fissate in 1936.27 Lit e 1.9558 DM il cui rapporto è 1936.27/1.9558=990,01 Lit/DM corrispondente al cambio effettivo alla data.

In realtà per fare il conteggio esatto non ci si dovrebbe riferire al cambio dell’ultimo giorno ma alla media dell’ultimo anno, che è comunque abbastanza stabile: si scoprirebbe in tal modo che il cambio fu un po’ sfavorevole per l’Italia, ma non nella misura che alcuni raccontano.

Il vero problema con l’introduzione dell’euro fu un altro: l’economia italiana non era ancora pronta per passare da un sistema a moneta debole ad un sistema a moneta forte (anzi, nei primi anni, molto forte tanto è vero che si rivalutò rispetto al dollaro). D’altra parte, l’euro ha avuto una funzione di stabilizzazione e, con i limiti che furono a suo tempo imposti ha avuto una funzione di freno dell’indebitamento pubblico; se l’Italia non fosse entrata nell’euro altri lo avrebbero fatto egualmente ed oggi il cambio sarebbe molto più alto. D’altra parte sono passati oltre venti anni e tutti i parametri, ed in particolare il rapporto debito / PIL dovrebbero essere totalmente rivisti. Il vero errore fu nel creare una moneta unica senza armonizzare i sistemi fiscali ed il debito pubblico rendendo difficile il governo dell’euro, in questo secolo si dovrebbe ripensare il concetto stesso di moneta ma questa è un’altra storia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...