Inflazione e recessione

Si deve distinguere l’inflazione endogena dall’inflazione importata. La prima è causata da eccesso di domanda sull’offerta e può essere indice di un’economia vitale oppure di scarsa fiducia nel futuro della moneta; questo tipo di inflazione deve essere contenuta in limiti tali da permettere l’aumento di capacità produttiva per bilanciare la maggiore domanda con una maggiore offerta.

L’inflazione importata o esogena, come quella derivante dall’aumento del petrolio negli anni ’70 del XX secolo o quella attuale provoca solo un aumento dei costi ed un peggioramento dell’equilibrio finanziario con l’estero, mentre la domanda non aumenta anzi spesso diminuisce. Ne consegue una stagnazione prolungata e talora una recessione.

I rimedi dipendono dalla causa dell’inflazione. Se si tratta di inflazione da eccesso di domanda, il rimedio è in un calibrato aumento dei tassi d’interesse e, nel medio termine, in una politica industriale che faciliti l’aumento della produzione. Se invece si tratta di inflazione importata (come sta avvenendo ora in Europa) la situazione è molto più seria perché i rimedi già citati non farebbero altro che aggravare la crisi e non mitigarla. La soluzione dovrebbe essere nel rendersi il più possibile autonomi per quanto riguarda le importazioni oggetto dell’aumento (nel nostro caso per quanto riguarda l’energia) ma ciò non è né facile né immediato: ammesso che avessimo una politica definita per renderci autonomi nel campo dell’energia, per vedere i risultati servirebbero almeno dieci anni. Nel frattempo si può solo mitigare il danno, rialzando i tassi quel tanto che basta a limitare l’inflazione ad una sola cifra (cioè al 10%) e non illudendosi circa le possibilità di ripresa economica: riuscire ad evitare una lunga recessione sarebbe già un successo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...