Cambiamento climatico

Il problema climatico esiste, secondo fonti che sembrano bene informate esso è in parte di natura antropica (sottolineo: in parte, sembrerebbe anche trattarsi di un contributo modesto).

Va affrontato seriamente, con consapevolezza e senza allarmismi: a nulla serve l’autoflagellazione oggi così di moda (in Occidente e non altrove), così come a nulla servono i profeti di sventura e le piazze urlanti, né le dichiarazioni reboanti dei politici.

Ridurre l’inquinamento e le emissioni di anidride carbonica è un’ottima cosa, ma probabilmente non servirà a risolvere il problema ma forse solo a mitigarlo (e forse neanche a quello), è necessario pensare a strategie di adattamento come peraltro è stato fatto in passato in occasione di precedenti cambiamenti climatici.

Le energie rinnovabili sono importanti, anche dal punto di vista economico, ma da sole non sono sufficienti, fatti salvi eventuali sviluppi della geotermia.

Nella storia umana (parlo di storia documentata e non di preistoria) sono esistiti periodi caldi (il periodo fra i I sec a.C ed il II sec d.C – il periodo dal 1000 al 1350) e periodi freddi (tardo antico – piccola glaciazione 1350-1850) e, fra l’altro, i periodi caldi sono anche stati quelli più favorevoli al progresso ed allo sviluppo umano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...