Ucronie della prima Guerra Mondiale

Anche sulla prima Guerra Mondiale si possono costruire diverse ucronie, tuttavia per quanto ne so ve ne sono meno che per la seconda o, per lo meno, sono molto meno note.

Per quanto riguarda l’Italia, l’ipotesi più interessante è quella di un’entrata in guerra a fianco della Triplice Alleanza, ipotesi tutt’altro che remota e per la quale erano anche stati preparati i piani.

A questo punto di possono formulare diverse ipotesi, fra le quali la più interessante mi sembra quella di una vittoria della Triplice, che in tali condizioni sarebbe stata possibile anche prima dell’intervento degli Stati Uniti, e pertanto di un assetto europeo completamente diverso con un Impero Austro Ungarico che, pur cedendo alcuni territori all’Italia, si espande ad oriente nel territorio dell’attuale Ucraina, un Impero Germanico che si espande anch’esso ad oriente annettendosi i paesi baltici e forse Polonia e Bielorussia. E l’Italia? Oltre alle modeste compensazioni previste dal trattato con l’Impero austro Ungarico, avrebbe potuto ottenere scomode compensazioni nei Balcani meridionali. Ciò è stato, con ogni probabilità, uno dei motivi per cui l’Italia fece una scelta diversa, si deve dire non ottenendo comunque un gran che.

Quale sarebbe stato il destino dell’Impero Russo? ammettendo la fine della guerra prima della rivoluzione, probabilmente uno smembramento con la perdita degli stati baltici, della Finlandia, della Polonia e della Bielorussia in favore della Germania e di parte dell’Ucraina (o anche di tutta) in favore dell’Austria Ungheria, e la divisione del resto con l’indipendenza degli stati non russi e, forse, una divisione della stessa Russia.

Non riesco a pensare quale sarebbe stata la sorte dell’Impero Ottomano.

Sarebbe stata inoltre totalmente ridisegnata, a beneficio dei vincitori, la mappa delle colonie africani.

https://dicastri.club/2021/12/11/ucronie-della-seconda-guerra-mondiale/

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...