In economia è indispensabile fare riferimento non solo a parametri monetari, introducendo pertanto anche dati di economia fisica.
Un dato interessante è quello relativo al costo delle abitazioni espresso come numero di annualità di reddito necessarie per l’acquisto. Riportiamo due grafici, uno relativo ad uno studio dell’ANCE del 2002 ed uno più recente (https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2016/07/22/120499-vuoi-comprare-casa-avrai-bisogno-di-oltre-7-anni-di-stipendio-per-unabitazione) e relativo ad analisi eseguite da ANCE su dati ISTAT e NOMISMA


Dalle curve possiamo identificare un punto di minimo nel 1998, corrispondente a 4 annualità di reddito e due punti di massimo nel 1991 e nel 2008 corrispondenti a curva 9 annualità di reddito; dal 2008 al 2015 la tendenza è discendente.
Per gli anni successivi è possibile fare riferimento ad uno studio pubblicato da Wall Street Italia (https://www.wallstreetitalia.com/casa-quante-annualita-di-stipendio-servono-per-comprarla/)
