Eutanasia della democrazia

Giuseppe Benedetto – L’eutanasia della democrazia, il colpo di mani pulite – prefazione di Sabino Cassese – Rubbettino, Soiveria Mannelli, 2021

Il libro ripercorre la storia del dibattito relativo all’abolizione dell’immunità parlamentare, avvenuta riformando l’art. 68 della costituzione con la legge costituzionale 3/1993, approvata sotto la spinta di un’opinione pubblica che aveva assunto un orientamento, punitivo oltre che di sfiducia, nei confronti della politica. Inutile dire che l’immunità parlamentare dovrebbe garantire la divisione dei poteri e che, abolendola, si toglie l’autonomia al potere legislativo, ponendolo sotto il giudizio er, talora, sotto l’arbitrio del potere giudiziario.

Di particolare interesse il confronto con gli altri sistemi e le conclusioni finali:

  • l’immunità parlamentare può essere attenuata nei sistemi in cui l’esecutivo ha poteri di vigilanza sugli organi requirenti, in un sistema in cui la magistratura è formata da funzionari scelti con criteri “burocratici” vi è il rischio di un uso strumentale dei poteri inquisitori;
  • nei sistemi di “Common Law”, in cui il giudice è elettivo o nominato (nel regno Unito ed ha forti poteri di interpretazione della legge, il giudizio è dato non dal giudice bensì ma dai pari dell’imputato ed esiste un forte sistema di garanzie, peer cui un’immunità legale non è necessaria;
  • nei paesi di “Civil Law”, in cui il giudice è un funzionario di carriera con limitati poteri interpretativi e gli organi requirenti dipendono dall’esecutivo (in Germania, Francia e Spagna ma non in Italia) esiste il rischio di una persecuzione giudiziaria per cui sono necessarie adeguate immunità.
  • in Italia la situazione creatasi a partire dal 1993 la situazione non è equilibrata, e l’obbligatorietà dell’azione penale aggrava il problema.

Molti interessante la tabella riepilogativa di pag. 85

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...