Ucronia – Due Sicilie

Un’interessante ucronia sul Regno delle Due Sicilie potrebbe avere il titolo “E se Ferdinando avesse detto di sì?”. Divenuto Re nel novembre 1830, iniziò una serie di riforme ed una politica che oggi potremmo definire espansiva, riorganizzò l’esercito e si presentò come un sovrano illuminato ed, almeno agli inizi, gradito agli ambienti liberali dai quali ricevette alcune proposte, non formalizzate, di unificare l’Italia proclamandosene re. Ferdinando non diede seguito ad alcuna iniziativa, principalmente perché timoroso di ledere i diritti del territoriali del papato ed in tal modo provocò l’isolamento del Regno e, dopo il 1848, il declino. Tuttavia sarebbe interessante sviluppare un’ucronia sull’argomento, tenendo presente che:

  • Nel 1830 il livello disviluppo delle Due Sicilie non era inferiore a quello degli altri stati italiani (così come non lo era nel 1860)
  • Le Due Sicilie erano comunque lo stato puù gfrande d’Italia
  • il Re di Sardegna, Carlo Felice, non aveva figli maschi e la successione di Carlo Alberto era discutibile (l’antenato comune, Carlo Emanuele I, era Duca di Savoia ma non ancora Re di Sardegna)

L’ucronia potrebbe svilupparsi dal 1830 alla fine del secolo sviluppando i possibili cambiamenti della politica europea con un’Italia borbonica e probabilmente con una posizione di maggior rilievo, rispetto alle altre nazioni, dell’Italia sabauda del 1861.

Una simile ucronia, peraltro meno interessante, potrebbe avere il titolo “E se Agesilao avesse colpito il cavallo?”. Come è noto l’8 dicembre 1856 il militare Agesilao Milano attentò alla vita di Ferdinando, riuscendo però solo a ferirlo ad una coscia con un colpo di baionetta. Ferdinando guarì, tuttavia ne derivò un’osteomielite che fu la probabile causa della prematura morte di Ferdinando nel 1859.

L’ucronia è meno interessante perché, a seguito dell’involuzione del Regno dopo il 1848, la situazione era più compromessa e l’unico sviluppo è nella differenza fra le possibili azioni di Ferdinando, sovrano energico e preparato, e le reali azioni del figlio Francesco che salì al trono a poco più di venti anni, senza avere sufficiente preparazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...