Matematica e votazioni


Matematica e votazioni
Proposta una formula per rendere più eque le decisioni dell’Europa

Due scienziati polacchi sostengono che il nuovo sistema di voto del consiglio dei ministri dell’Unione Europea è difettoso, e hanno proposto una formula per renderlo più equilibrato. Wojciech Slomczynski e Karol Zyczkowski dell’Università Jagielloniana di Cracovia affermano che le modifiche alle regole per il voto nel massimo organismo decisionale europeo attribuiranno ai cittadini dei paesi maggiori un’influenza sproporzionata sulla decisioni politiche. Il nuovo sistema, contenuto nella bozza di costituzione recentemente approvata dai leader europei, entrerà in vigore nel 2009.
Le attuali regole sono basate sul trattato di Nizza, firmato nel febbraio 2001. Esse stabiliscono che ogni rappresentante nel consiglio goda di un certo numero di voti a seconda del peso elettorale della nazione. Il nuovo sistema dovrebbe in teoria essere più semplice: una decisione verrà approvata se sarà approvata da almeno metà degli stati membri dell’unione e se questa maggioranza rappresenterà almeno il 60 per cento dell’intera popolazione europea. Molti esperti che questo sistema favorirà i paesi più popolosi – come Germania, Francia e Gran Bretagna – a spese di nazioni quali la Spagna e la Polonia.
I due ricercatori propongono invece un sistema più equilibrato, dove il potere di voto di ciascuna nazione sia proporzionale alla propria popolazione, sfruttando una formula matematica già esistente da molti anni.
“L’idea – spiega Slomczynski – è stata sviluppata da Lionel Penrose, un matematico britannico, negli anni quaranta. Secondo la sua legge, l’influenza di ciascun cittadino dell’Unione Europea sul voto del consiglio dei ministri sarà identica se il potere elettorale di ogni stato membro sarà proporzionale alla radice quadrata della sua popolazione”.
© 1999 – 2004 Le Scienze S.p.A.

15.07.2004

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...