Maria Sofia, regina delle Due Sicilie

Citazione dal poemetto ‘O surdato ‘e Gaeta di Ferdinando Russo, citazione da Pier Giusto Jaeger, l’Ultimo Re di Napoli, Mondadori, 1982 a pag, 302. Un reduce dall’assedio rievoca le sue impressioni lontane.

E ‘a Riggina! Signò!….Quant’era bella!

E che core teneva! E che maniere!

Mo na bona parola ‘a sentinella,

mo na strignuta ‘e mana a l’artigliere…..

Steva sempre cu nui!…..Muntava nsella

curenno e ncuraggianno, juorne e sere,

mo ccà, mo llà. V’ ‘o ggiuro nnanz’ ‘e sante!

Nn’èramo nnammurate tuttequante!

Cu chillo cappellino ‘a cacciatora,

vui qua’ Riggina! Chella era na Fata!

E t’ era buonaùrio e t’ era sora,

quanno cchiù scassiava ‘a cannunata!…

Era capace ‘e se fermà pe n’ora,

e dispenzava buglie ‘e ciucculata…

Ire ferito? E t’ asciuttava ‘a faccia…..

Cadiva muorto? Te teneva ‘mbraccia…..

Durante la prima guerra mondiale Maria Sofia prese l’abitudine di visitare i campi di prigionieri italiani, per portare loro dei libri e quel po’ di cibo che si poteva trovare nell’affamata Germania. i soldati non riuscivano a capire chi fosse quell’anziana signora, che parlava italiano con uno strano accento tedesco-napoletano e che chiedeva notizie soprattutto di paesi del Sud.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...