Cicli temporali – Interessi temporanei e permanenti

Il concetto di interesse temporaneo e permanente varia a seconda dell’ambito culturale di riferimento., In campo aziendale, ad esempio, il concetto di interesse permanente non esiste o, se esister, è scarsamente esplorato e conosciuto: l’unico esempio che mi viene in mente è relativo alla conservazione ed allo sviluppo di un’azienda familiare per le successive generazioni. Per quanto riguarda i cicli temporale, per “breve termine” il riferimento è normalmente al ciclo di esercizio annuale, per medio termine si fa comunemente riferimento, per consuetudine più che per una ragione precisa, ad un lasso di tempo quinquennale e per lungo termine al ciclo di rinnovo degli investimenti, peraltro assai variabile da azienda ad azienda.

Passiamo ora alla politica, intesa nel senso “nobile” della parola. Viene spontaneo definire “breve termine” in relazione al ciclo elettorale, che di norma ha una durata di quattro o cinque anni: una delle cause principali della crisi dei sistemi democratici è nel fatto che i politici, per una serie di motivi che non dipendono dalle singole persone, hanno il ciclo elettorale come unico riferimento, dimenticando tutto il resto.

Potremmo definire il “medio termine” con l’interesse dei viventi, e perciò con un intervallo di tempo comparabile con la durata della vita umana (la speranza di vita alla nascita è oggi un po’ superiore agli 80′ anni), durata fra l’altro comparabile con il tempo di tre generazioni considerato da molti necessario per il cambiamento sociale e culturale di una famiglia (tradizionalmente 3 x 33 anni = un secolo circa)

Andiamo avanti e definiamo il “lungo termine”, qui il parametro storico di riferimento sono le sette generazioni che si ritrovano già in alcune culture primitive, mentre Esodo 20 fa’ riferimento a tre o quattro generazioni. La durata di sette generazioni (7 x 33 anni = 231 anni) è comparabile con i 200 anni che erano richiesti per alcune prove di nobiltà.

Veniamo ora al concetto di “interesse permanente”, spesso messo in discussione sostenendo che non esistono interessi permanenti. Di fatto dobbiamo definire un lasso di tempo per il quale si possa parlare di interesse permanente, cosa non facile.

Si potrebbe fare riferimento, ad esempio, al ciclo di vita di una nazione, di un impero o di una civiltà: il concetto merita ulteriori approfondimenti, tuttavia se facciamo riferimento al ciclo di vita di una civiltà possiamo farci un’idea del lasso di tempo corrispondente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...