Governi e sviluppo

I governi possono fare poco per promuovere lo sviluppo economico, ma possono fare molto per impedirlo o ritardarlo. Esempi: oltre agli esempi di letteratura ed ai soliti casi africani, si può aggiungere qualche considerazione sui danni provocati  all’Argentina da una politica fiscale sbagliata.

In realtà i governi hanno il compito di creare e mantenere, o comunque di favorire la creazione, delle infrastrutture necessarie (non solo comunicazioni, ma anche le infrastrutture militari, sanitarie, culturali, scientifiche ed educative e così via) mentre l’innovazione deve restare nel campo dell’attività privata.

Sono esistiti nella storia esempi di sviluppo forzato, di questi pochi hanno avuto esito positivo ed in genere cin un costo umano molto elevato.

Un commento

  1. L’innovazione e la ricerca sono strettamente collegate. In Italia la ricerca è poco finanziata ( e quel poco è 50% pubblico+50% privato) mentre altrove in Europa il rapporto pubblico/privato è 1 a 3; anziché 1 a 1 – Inoltre in Italia 4 ricercatori ogni 1000 attivi. Nel Nord Europa si è a livelli 12-16 ogni 1000 attivi. Senza intervento pubblico adeguato nella ricerca in Italia sarà difficile innovare!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...