I Romani usavano un sistema ternario (tria nomina), che andò in disuso nel VI secolo, per alcuni secoli si usò solo il nome personale.
I cognomi così come noi li conosciamo iniziano ad esistere verso l’XI secolo nella forma “de+ablativo plurale”, che per alcuni secoli convisse col sistema “nome+padre+luogo di nascita” (Giovanni di Pietro da Mantova, ad esempio).
Successivamente si svilupparono altre forme finché il Concilio di Trento non stabilì l’obbligo delle anagrafi parrocchiali.
Il mondo arabo ha un sistema antroponimico ancora differente e più complesso