L’abolizione del contante

In molti paesi europei è in corso una lotta contro il contante il cui uso viene ridotto per legge, con una previsione di abolizione futura, allo scopo di rendere tracciabili tutte le transazioni e di combattere in tal modo l’evasione fiscale. In realtà, mentre da una parte il contante si usa sempre meno perché vi sono alternative di pagamento più comode e funzionali, l’imposizione dell’uso di tali alternative presenta alcuni inconvenienti non trascurabili.

A parte la limitazione della libertà personale dovuta alla tracciabilità di tutte le transazioni, il rischio che vedo (perché l’ho visto nascere in altri paesi) è la nascita di un doppio mercato in cui il danaro contante abbia un valore superiore al danaro elettronico.

Tutto ciò non è necessariamente una conseguenza dello sviluppo dei sistemi informatici, che aiutano ma non sono determinanti. Verso il 1980 in Libia fu sostituito, dalla sera alla mattina, il danaro contante ed i libici si trovarono con i loro conti correnti bloccati e con severi limiti di prelievo. I fondi disponibili del conto corrente restavano di loro proprietà, ma per utilizzarli dovevano chiedere l’autorizzazione e giustificarne l’uso: di fatto, lo scopo era di ridurre le spese correnti ed in particolare il peso delle importazioni.

All’epoca in Libia i mezzi di pagamento disponibili erano il danaro contante e gli assegni che non sempre erano accettati, le carte di credito non erano ancora utilizzate: di fatto, negli anni seguenti si verificò un doppio mercato per cui il danaro contante era “venduto” contro assegni libici o contro valuta estera, con un prezzo diverso dal valore facciale.

Nel nostro caso, la misura non ha lo scopo di riduzione della base monetaria bensì quello di strumento di lotta all’evasione fiscale: in realtà essa può avere una certa efficacia contro il piccolo evasore, come l’ortolano che non emette lo scontrino o l’idraulico che si fa’ pagare in contanti per non emettere la ricevuta o la fattura, ma nulla potrà contro la grande evasione fiscale che segue altri percorsi.

In definitiva si tratta di una misura di scarsa o nessuna utilità e fonte di potenziali inconvenienti, cui si aggiungono alcuni aspetti ridicoli come la “lotteria degli scontrini” e simili amenità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...