Ho ripensato recentemente al film di Mel Gibson “the Passion of the Christ”: apprezzo l’uso delle lingue originali, che il regista ha usato anche in altre occasioni, tuttavia vi sono alcuni particolari che mi lasciano perplesso:
I – La pronuncia del latino è quella italiana, usata nel latino ecclesiastico già nel Medio Evo e normalizzata poi come pronuncia ufficiale della Chiesa da San Pio X: ciò avrebbe avuto senso anni or sono, quando il latino era studiato, a partire dalla scuola media, usando tale pronuncia. Oggi tuttavia il latino è conosciuto e studiato da pochi, e coloro che lo conoscono dovrebbero sapere che la pronuncia del tempo di Cristo era diversa, forse sarebbe stata più corretta la scelta della pronuncia detta classica o “restituta”, anche limitandosi alla versione semplificata.
II – I dignitari giudei si rivolgono a Pilato in seconda singolare chiamandolo “Excellentia”. La seconda singolare va bene, ma il termine “Excellentia” è molto più tardo, all’epoca avrebbero usato il vocativo, probabilmente “Clarissime”, nell’uso moderno del latino, nella Chiesa Cattolica, si userebbe comunque il vocativo “Excellentissime”.
III – Veniamo al dialogo fra Gesù e Pilato, che avviene con inversione delle lingue, Gesù parla latino e Pilato aramaico.
(a) – Il Vangelo non dice alcunché in proposito, tuttavia sappiamo che la lingua corrente, in quella parte dell’impero, era il greco (κοινή διάλεκτος) ed è pertanto ragionevole pensare che Gesù parlasse il greco, sia perché era molto diffuso nelle comunità ebraiche ed in particolare a Cafarnao, città di lingua greca ove Gesù aveva vissuto per molti anni, sia per l’episodio citato in Mc 7, 24-30 (guarigione della donna siro-fenicia)
(b) – Pilato, come tutti i Romani di buona famiglia (e Pilato lo era), conosceva bene il greco mentre non vi è alcun indizio che permetta di dire che conoscesse l’aramaico.
(c) – in un’occasione precedente, Gesù aveva parlato con un centurione romano (Mt 8, 5-13 e Lc 7 1-10) per cui possiamo pensare che conoscesse il latino, anche se la conversazione potrebbe essersi svolta in greco: i centurioni romani avevano varia estrazione sociale, dovremmo avere maggiori informazioni.
IV – Perché alle porta di Gerusalemme ad un certo punto si vede un “camelus bactrianus” (due gobbe) quando in quella zona è diffuso solo il “camelus dromedarius” (una gobba).
Gianluca di Castri
11/09/2020
Nota al punto III.c – resta comunque il fatto che Gesù, essendo figlio di Dio, era in grado di conoscere tutte le lingue (tale affermazione tuttavia ha senso solo per i credenti).
Cercansi competenze esegetiche! Quali registi se le possono permettere?
"Mi piace""Mi piace"
In definitiva, di fronte al costo di un film del genere, andare a cercare qualche consulente storico o linguistico in un’università dei paraggio non dovrebbe essere un costo insostenibile. Se certe cose le ho notate io, che sono ingegnere, penso che non siano poi così difficili da identificare.
"Mi piace""Mi piace"