Alfabeto fonetico

Alla fine degli anni ’70, poiché la mia attività professionale mi portava in Medio Oriente ed avendo un interesse generale per le lingue, decisi di intraprendere lo studio della lingua araba. Il primo passo fu imparare a leggere ed a scrivere, cosa non facile: non è come imparare il greco o il russo, ove si tratta solo di apprendere dei simboli diversi, nel caso dell’arabo l’alfabeto è sillabico per cui si tratta di apprendere un sistema completamente differente.

Un’ulteriore difficoltà è imparare a distinguere e se possibile a pronunciare, sia pure in maniera difettosa, alcuni suoni. Vi faccio alcuni esempi:

  1. il cuore è qalb con il suono “q” (occlusivo uvulare sordo) mentre il cane è kalb con il suono “k” (occlusivo velare sordo), fra il cuore ed il cane c’è una certa differenza, per questo è necessario imparare a distinguere i suoni, se uno poi dovesse pronunciare le parole, viene naturale la tendenza ad esasperare la differenza per paura di sbagliarsi
  2. la spada è saiyf, e fin qui sono capaci tutti; l’estate invece è ṣaiyf, in cui il simbolo ṣ, comune a quasi tutti i sistemi di traslitterazione più diffusi, indica una s con articolazione secondaria faringale, comunemente definita “s enfatica”. Chi deve pronunciarla e non è di madre lingua araba non ha altra scelta che pronunciare una tripla s e sperare di essere compreso.
  3. Gli esempi potrebbero continuare, ma mi fermo qui.

Per capirci qualcosa di più mi misi a studiare un po’ di fonetica, i vari metodi di traslitterazione ed infine gli alfabeti fonetici ed iniziai a tentare di impostare un metodo di scrittura fonetica sul computer, cosa che prima dell’Unicode non era affatto facile.

Ne sono nati degli appunti che ho recentemente ritrovato e messo in ordine nelle due versioni, utilizzando il carattere ARIAL standard ed il più complesso TITUS Cyberbit Basic.

Mi limito per il momento a mettere a disposizione di chi volesse divertirsi il primo dei due, riservandomi di pubblicare in futuro anche il secondo.

Buon divertimento!

Gianluca di Castri 26/03/2019

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...