L’Italia e l’Europa

Dell’attuale controversia fra l’Italia e l’Europa circa la manovra economica 2019 vengono normalmente evidenziati solo due aspetti, il deficit e lo “spread”, che sono forse i più vistosi ma non sono i più importanti. La materia inoltre viene presa in considerazione, sia da politici che da giornalisti, ed infine da privati cittadini, solo a scopo polemico senza entrare nel merito. In realtà, Il nocciolo della questione è un altro: provo a spiegarlo con un esempio.

L’Europa dice all’Italia: “tu sei come un anziano pensionato, hai una modesta pensione ma, se stai attento alle spese, potrai vivere gli anni che ti restano modestamente ma decorosamente e senza dover chiedere l’elemosina o finire a vivere per strada, cosa vuoi di più? Alla tua età non si possono correre i rischi che era possibile correre in gioventù”.

L’Italia risponde: “non è così, anche se non sono più giovane io sono ancora vitale e posso ancora investire, anche indebitandomi se necessario,  e correre dei rischi per crescere”.

Il problema pertanto non è solo di deficit o  di “spread”, si tratta di due diverse visioni del futuro, fra loro non conciliabili. Da una parte l’Europa, che in realtà è un circolo di anziani pensionati, ormai chiusi in se stessi e senza alcuna volontà di sviluppo, non si rende conto che l’unica alternativa alla tomba è restare attivi per restare in vita, anche se ciò comporta qualche rischio. Dall’altra parte l’Italia non si rende conto di non avere alcun futuro senza restare legata all’Europa né si rende conto che in realtà il suo indebitamento ulteriore, così come è progettato, non darebbe se non un minimo contributo alla crescita.

Ciò premesso, la situazione non sembra allo stato avere via d’uscita: spero di sbagliarmi.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...