Italia ed Europa

Mi sembra una buona idea, nell’attuale momento politico, rileggere le parole dell’economista Gotti Tedeschi pubblicate sulla rivista “il Timone” n. 162, aprile 2017, pag. 15, in risposta alla domanda: “La permanenza dell’Italia in Europa da’ garanzie o è soltanto un freno? È ragionevole pensare di uscire dall’Euro?”

 L’Europa era nata per proteggere e valorizzare l’identità dei singoli stati, non per fagocitarle o cancellarle come sta succedendo. Chi di noi ha ben studiato ed inteso la dottrina sociale della Chiesa ha capito che differenza c’è fra fini e mezzi e si è abituato a pensare di conseguenza. Sia l’Europa che l’euro sono mezzi, che mai dovrebbero diventare fini. Il problema pertanto è chi e come gestisce questi mezzi per assicurare loro i fini voluti. Quello che appare oggi è che chi gestisce Europa e euro li gestisce male, contro il bene comune. L’Europa e l’euro mal gestiti come sono oggi rappresentano una “punizione” per il nostro paese. No, non è ragionevole uscire noi dall’euro, come non trovo affatto logico e opportuno fare l’Europa a due velocità, perché chi sta nella prima velocità imporrà la velocità a chi sta nella seconda. Che però si troverebbe ai margini del processo decisionale che è nella prima. Chi accettasse questa soluzione sarebbe a dir poco imprudente. Sarebbe invece ragionevole pensare di avere governanti che sappiano andare a Bruxelles a difendere il nostro paese e rivedere il trattato di Maastricht, imponendo l’emissione di eurobonds, possibilità di fare investimenti produttivi, ecc., dimostrando che il problema italiano non è affatto l’alto debito pubblico. e dimostrando quale piano di crescita è più corretto per il nostro paese. Ma chi saprebbe farlo? E chi glie lo lascerebbe fare? Bisognerebbe cambiare la testa luteranizzata dei tedeschi, cattolicizzandoli magari, così come andrebbero riconvertiti i laicisti francesi. Ma ciò non deve avvenire per rispetto alle loro culture e sentimenti religiosi. Così si illudono di riuscire loro a cambiare noi.         

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...