25 aprile – Unione monetaria: un punto di vista italiano

L’articolo pubblicato sul sito vocidallestero.it ed intitolato 25 aprile – Unione monetaria: un punto di vista italiano è interessante e scritto bene ma non del tutto condivisibile.

Molti problemi odierni sono la conseguenza dell’introduzione di un sistema monetario basato su una moneta completamente arbitraria (fiat money, agosto 1971), il merito dell’euro è stato quello di riportare, volenti o nolenti, i politici alla realtà, in un certo senso facendo le veci dell’oro nei precedenti sistemi gold standard e gold exchange standard: si deve dire, per obiettività, che il sistema aureo era in crisi dal 1914.

Forse oggi una delle sfide dell’economia è trovare un nuovo sistema monetario che abbia un fondamento su beni reali, probabilmente non più l’oro e l’argento ma qualcosa di diverso, un paniere di beni reali forse, oppure uno standard basato sull’energia (ipotesi ancora un po’ fantascientifica).
Da questo punto di vista sia i Diritti Speciali di Prelievo che l’Euro sono dei tentativi interessanti, il primo fallito perché in anticipo sui tempi e perché assumeva come base non beni reali bensì altre valute, il secondo in crisi sia in conseguenza dell’errata definizione iniziale dei rapporti di cambio, sia per la mancanza di una regolamentazione.

Se l’Italia tornasse ad una moneta nazionale (ma quanto dico non è relativo solo all’Italia) i politici non avrebbero più alcun limite di spesa, ciò darebbe un beneficio all’economia per i primi anni per poi portare di nuovo all’inflazione a due cifre, o peggio.

http://vocidallestero.it/2018/04/24/25-aprile-unione-monetaria-un-punto-di-vista-italiano/

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...