Perché ho votato NO al referendum del 22 ottobre 2017 in Lombardia

Sono un sostenitore delle autonomie locali e del principio di sussidiarietà, per questo avrei dovuto votare SI. Sono un ammiratore dell’Impero Romano, che altro non era se non una federazione di comunità a forte autonomia ed identità locale, sottoposte ad un’identità generale (civis romanus sum) e ad un governo ferreo, quasi una dittatura militare. Tuttavia ho votato NO, perché?

  1. Rispetto al caso romano, mancano sia a livello italiano che a livello europeo sia l’identità generale che il governo forte, anzi, quel poco di identità che c’era si sta sfaldando.
  2. Il quesito del referendum era relativo all’autonomia della Lombardia, esso pertanto avrebbe potuto essere facilmente strumentalizzato per creare rivendicazioni indipendentistiche di tipo “catalano”, e non mi sembra proprio il caso.  Se il referendum fosse stato nazionale, con un quesito referendario  riferito a tutte le regioni, avrei potuto votare diversamente

Poiché i sostenitori del NO tendono a restarsene a casa mentre i sostenitori del SI vanno a votare, i risultati del referendum non sono comunque rappresentativi della così detta “volontà popolare”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...