Latino

Ogni cultura e, vorrei dire, ogni civiltà ha bisogno di potersi identificare in una una lingua comune, che non deve necessariamente essere la lingua madre di tutti coloro che a tale cultura appartengono, ma deve essere comprensibile almeno ai membri di livello culturale medio, in modo che possa essere usata come lingua ausiliaria.
L’inglese sta assolvendo a questa funzione per il mondo degli affari, per la comunità scientifica ed in molti altri casi.
In passato, il latino aveva svolto questa funzione per secoli e, fino a metà del XX secolo, era ancora studiato a partire dalla scuola media inferiore: ne esisteva pertanto una conoscenza diffusa, anche se a livello scolastico.
Inoltre si deve tenere presente che il latino è bene o male comprensibile, almeno a livello elementare, a tutti coloro che hanno come madre lingua una qualsiasi delle lingue neolatine. Sarebbe stata di fatto possibile una rinascita del latino come lingua dell’Unione Europea, e vi era stata qualche proposta in tal senso.
Per i cattolici, il latino era un patrimonio comune sia come lingua di cultura che come lingua ausiliaria. D’altra parte, la limitata comprensione della lingua in cui avvenivano le celebrazioni era fonte di difficoltà dal punto di vista pastorale e costituiva un limite alla partecipazione.

 

La riforma liturgica, introducendo l’uso delle lingue volgari, ha causato la totale perdita della lingua comune, cadendo così da un estremo all’estremo opposto. Il mio parere, che credo condiviso da pochi, è che la totale rinuncia al latino sia stato un errore, ormai irreversibile. Oggi i cattolici, come tutti, viaggiano più di prima, e di conseguenza si trovano, più sovente che in passato, a partecipare alla Messa in una lingua che non conoscono: si è persa quasi del tutto la possibilità di partecipazione in una lingua comune, che sarebbe stato bene conservare almeno nelle chiese cattedrali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...