Notazioni numeriche e matematiche

Secondo la normativa C.E.E. dal 1/1/1986 in tutti i paesi membri i simboli punto (.) e virgola (,) sono indifferentemente usati per separare la parte intera dalla parte decimale dei numeri, mentre per separare le migliaia si può usare uno spazio.

Esempio: 12 345.78, invece dei precedenti 12.345,78 oppure 12,345.78, quest’ultimo tuttora in uso negli U.S.A. ed in altri paesi ove la lingua inglese è usata come lingua commerciale.

Per la misura del tempo le notazioni sono: 12:38:45 – 23:18

Mi domando se non sarebbe stato più ragionevole lasciare il punto o la virgola come elementi di separazione delle migliaia ed introdurre un nuovo simbolo, ad esempio i due punti, come elemento di separazione decimale. Nell’esempio superiore si avrebbe 12.345:78.

Per le notazioni sessagesimali non vi sarebbe stata confusione, comunque si sarebbe potuto pensare ad un simbolo diverso (ad esempio un punto in alto oppure mediano)

https://it.wikipedia.org/wiki/Separatore_decimale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...