Tregua fiscale

La così detta “tregua fiscale” prevista nella finanziaria per il 2023 prende atto di un fenomeno che non riguarda l’evasione fiscale propriamente detta ma il problema di chi, per motivi finanziari, non sia riuscito a pagare le imposte che egli stesso aveva in precedenza regolarmente dichiarato.

Il fatto da tenere presente è il trattamento vessatorio cui sono soggetti i ritardi di pagamento, che, oltre al pagamento degli interessi prevedono sanzioni ed interessi sulle sanzioni, rendendo molto difficile e spesso del tutto impossibile riuscire a rimettersi in regola. Si tratta di un provvedimento di buon senso, che ci si augura possa servire da ponte in attesa di un adeguamento del processo di riscossione.

Lo scopo del trattamento vessatorio credo fosse, in origine, quello di fungere da deterrente e di garantire in tal modo il puntuale pagamento delle imposta, ma a quanto pare esso non ha funzionato: ben vengano i provvedimenti che aiutano o, per lo meno, non creino ulteriori difficoltà a coloro che intendano rimettere a posto la loro posizione.

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/pmi/2023/01/27/-fisco-istruzioni-da-ag.-entrate-parte-la-tregua-fiscale-_dbe60178-9d80-4777-814c-0dc8a5407584.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...