Il manifesto futurista definì la guerra “igiene del mondo” (1909), tuttavia la prima guerra mondiale segnò l’inizio del declino dell’Europa e, con essa, della civiltà cristiana occidentale: non saprei dire se ciò sia stata igiene o distruzione, d’altra parte, dal punto di vista dello streptococco, l’igiene è distruzione. Comunque la guerra è, e continuerà ad essere, un fenomeno ricorrente della storia umana: per quanto mi concerne, devo ammettere che i racconti di guerra hanno un fascino che le melense storie natalizie non hanno (forse dipende dal fatto che provengo da una famiglia di militari).
I racconti di guerra hanno più che un fascino, visto che su di essi si può costruire, non solo un business, ma una storia della cinematografia e un orientamento culturale. Vedi ad esempio il recente 1917 .
https://roccomorelli.blogspot.com/2020/01/1917-un-film-di-successo-che-fa.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto il film “19172 cui lei fa’ riferimento: molto ben fatto e curato anche nei dettagli, racconta un episodio probabilmente vero o comunque verosimile
"Mi piace""Mi piace"
Refuso: “1917”
"Mi piace""Mi piace"