Memoria – Intelletto – Volontà

L’anima umana, qualsiasi cosa si voglia intendere per anima, è costituita da memoria, intelletto e volontà: la memoria costituisce la nostra identità, l’intelletto è la capacità di elaborare le informazioni e la volontà la capacità di agire. Le tre entità sono indivisibili: (1) la memoria può sussistere da sola, ma diviene materiale d’archivio e non è più vitale in quanto deve essere elaborata da intelletto e volontà esterni, (2) l’intelletto senza memoria è inattivo e (3) la volontà per assumere una decisione ha bisogno della volontà e dell’intelletto. Nota per i credenti: queste considerazioni, che sono in definitiva ciò che ricordo delle argomentazioni di S. Agostino, posso aiutare nel tentativo di comprensione del concetto di Trinità

2 commenti

  1. Nella visione credente, se non erro, l’anima è attribuita con il concepimento, mentre i doni dello spirito sono attribuiti con il battesimo e rafforzati nella confermazione. Essi si sviluppano (o deteriorano) a seconda dei casi, nel corso della vita. Nello schema triadico proposto, mi chiedo se essi sono attribuiti all’anima o alla memoria.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...