Economia stazionaria

Fra i libri da leggere c’è il testo di Herman E. Daly (Lo stato stazionario – Sansoni 1981) in cui si ipotizza l’avvento di un’economia stazionaria e si tenta, in maniera propositiva, di identificarne le caratteristiche: in ultima analisi Daly sostiene che un’economia stazionaria sia uno stato necessario e desiderabile.

Anche se personalmente non condivido le idee di Daly, devo dire che si tratta di un libro interessante ed esaustivo.

2 commenti

  1. Può darsi che li arriveremo, ma non mi vorrei sbagliare: forse è difficile che ci sia vita (soprattutto economica) a ” – 273 K° “.
    $/Q x Q/t = $/t = K = area determinata all’equilibrio, equivalente alla massa monetaria ad esso corrispondente = costante.
    Le vicende dell’ultimo decennio (in particolare crisi subprime sino ad oggi) pare dicano chiaramente che non funziona in automatico. Per mantenere un tale sistema occorre la Forza (quindi il conflitto) perché non è accettato globalmente.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...