Protolatino

Interessante articolo, ne riporto il testo

https://it.quora.com/Come-ti-chiami-in-protolatino

Come ti chiami? in protolatino – risposta di Josef G. Mitterer

  1. In proto-indoeuropeo, la domanda era probabilmente *kʷis h₁éssi? (verosimilmente accompagnato da *kʷósi̯o h₁éssi? ‘di chi sei?’, se non era comunque questa la domanda principale), cioè quis es? in latino. Il pronome quis ‘chi’ è lo stesso in proto-indoeuropeo, proto-italico e latino. La forma verbale es che deriva dal proto-indoeuropeo *h₁éssi aveva probabilmente la forma proto-italica *esi, che passò a es già in età preletteraria. La forma proto-latina sarebbe, quindi, *kʷis es(i)?:
    1. la geminata *-ss- (nata dall’incontro della *-s- finale della radice con la desinenza *-si*h₁és-si) passò a *s scempia già in età proto-indoeuropea.
    2. la laringale *h₁ in posizione iniziale innanzi vocale scomparve in tutte le lingue indoeuropee, quindi non faceva certo parte dell’inventario fonematico del proto-italico.
  2. In latino la domanda più “idiomatica” sarebbe probabilmente quid tibi nomen est? (si trova anche in Plauto). Questa domanda deriva dal proto-indoeuropeo *kʷid tebʰei̯ h₁nómn̥ h₁ésti?, in proto-latino *kʷid tebī nomen est(i)?:
    1. *kʷid ‘quale’ rimane intatto.
    2. *tebʰei̯ ‘ti, a te’ > tibī:
      1. La *-e- (*tebʰei̯) si è innalzata a a causa della posizione enclitica; cioè, è cambiata come le altre *e in sillaba interna.
      2. Gli esiti di *-bʰ- intervocalica (*teei̯) divergono in proto-italico: in osco si ha f, in latino b (cf. tefe in osco = tibi in latino),
      3.  è l’esito latino regolare del dittongo *ei̯ (*tebʰei̯, il passaggio tibī tibi è avvenuto più tardi).
    3. *h₁nómn̥ > nomen (nōmen):
      1. Come già detto in 1b, *h₁ cade.
      2. Le sonoranti sillabiche (*l̥ *r̥ *m̥ *n̥) furono “appoggiate” con una vocale epentetica, ecco da dove deriva la e di nōmen.
      3. La ō lunga deriva probabilmente da una contaminazione con gnōscere.
    4. In *h₁esti > est(i) scompare, ancora, la laringale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...