La semplificazione della burocrazia

Da un po’ di tempo in Italia quasi non si parla d’altro, andando sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri si legge:

Semplificazione: È la politica che ha l’obiettivo di semplificare le norme e le procedure e di ridurre gli oneri burocratici a carico dei cittadini e delle imprese. L’obiettivo si raggiunge attraverso l’utilizzo di molteplici strumenti: innovazione normativa, organizzativa e tecnologica.

Ed ancora:

La semplificazione oggi si fonda su una logica di risultato. Quello che conta non sono le norme introdotte o eliminate, ma l’effettiva riduzione dei tempi e dei costi. Le leggi da sole non bastano, se non cambiano la vita dei cittadini.

In questo quadro, la misurazione degli oneri burocratici costituisce una fondamentale base conoscitiva per individuare le procedure più complicate da semplificare e per verificare gli effetti degli interventi di semplificazione adottati.

(per il testo completo: http://www.funzionepubblica.gov.it/semplificazione)

Esiste anche un Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione, ottima cosa. Certo, la nota a pié di pagina circa la conformità dell’articolazione dell’Ufficio all’ Art. 6 del D.M. 17 novembre 2015 come modificato dal D.M. 30 novembre 2017 desta qualche perplessità e ci fa’ pensare all’opportunità di qualche ricerca storica.

Il primo che ci viene in mente è Dante

“Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?” (Purgatorio, canto XVI) 

subito dopo ci vengono in mente le gride di manzoniana memoria. Si potrebbe pensare che tutto ciò è storia antica che mal si applica al caso presente, può darsi.

Facciamo una ricerca su Google e troviamo un interessante articolo (https://www.altalex.com/documents/news/2015/01/07/la-funzione-amministrativa-tra-semplificazione-e-sussidiarieta-orizzontale) che cita varie leggi a partire dalla 241/1990 da cui deduciamo che sulla semplificazione si sta lavorando da almeno trent’anni. Vale la pena di segnalare un interessante testo sull’argomento di Fabrizio Dal Passo (https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/868/16.%20LA%20SEMPLIFICAZIONE%20AMMINISTRATIVA%20-%20F.%20Dal%20Passo.pdf)

Rifuggiamo da qualsivoglia manifestazione di qualunquismo come da facili considerazioni demagogiche, tuttavia dobbiamo convenire che si tratta di una malattia ad andamento cronico e di difficile guarigione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...