Diseguaglianza e sviluppo economico

Si tratta di uno degli argomenti oggetto di dibattito fra coloro che studiano l’argomento, alcuni economisti hanno proposto l’idea che per lo sviluppo economico le condizioni di distribuzione del reddito più favorevoli siano quelle corrispondenti ad un coefficiente di Gini compreso nell’intervallo da 0,25 a 0,40.

In realtà questo intervallo ricorda molto quello in cui si trovano i paesi OCSE, che tuttavia non solo sono già sviluppati ma sembrano essere in una fase di durevole ristagno.

Analizzando i dati storici (fonte Milanovic – Global Inequality – Harvard Universityu Press, 2016) si trovano alcuni risultati interessanti:

  • il periodo di decadenza dell’Impero Romano, dopo l’anno 300, fu caratterizzato da depressione economica e da una riduzione del coefficiente di Gini dal valore 0,5 dell’epoca augustea a 0,25 nell’anno 300 edinfine a 0,20 alla fine del V secolo (nei secoli successivi esso sarebbe ulteriormente ridotto fino a 0,12 nell’anno 700 d.C.)
  • nel periodo della rivoluzione industriale, nel Regno Unito, il coefficiente di Gini crebbe da 0,45 nel 1688 a quasi 0,60 nel 1867 per poi scendere a 0,50 nel 1913
  •  in Germania dal 1882 al 2010 il coefficiente di Gini è sempre stato compreso nell’intervallo da 0,25 a 0,35, in Italia dal 1861 al 1962 nell’intervallo da 0,40 a 0,50

Se ne deduce che il rapporto fra diseguaglianza e sviluppo è molto più complesso di quanto possa sembrare a prima vista; mentre è logico pensare che valori estremi del coefficiente di Gini, al di sotto di 0,20 da una parte oppure vicini al limite di accettabilità (inequality frontier)  siano ostativi allo sviluppo economico, sembra difficile se non impossibile identificare, all’interno di questo intervallo, quale valore o intervallo di valori del coefficiente di Gini sia il più adatto allo sviluppo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...