Vienna 1971

 

Nell’estate del 1971 ho frequentato un corso di due mesi presso l’Università di Vienna. Ricordo che l’Università si trovava all’angolo fra l’Universitätsintg e lo  Schottenring, ove è tuttora, mentre io con altri colleghi abitavamo in una casa per studenti in Zaunscherbgasse, presso la stazione Floridsdorf.
Vi era allora, e vi è tuttora, nel centro della città, una strada denominata Fleischmarkt, il cui nome significa “mercato delle carni”: non che vi fosse alcun mercato, era un nome storico così come il Verziere a Milano.
In questa strada vi era una taverna, denominata Zwölf Aposteln Keller, cioè cantina dei dodici apostoli, ove di sera ci recavamo a fare cose che abitualmente fanno gli studenti, mangiare salumi e bere birra.
Un mio collega napoletano, di cui non ricordo più il nome, essendo in ritardo e forse volendo far colpo sulla fanciulla con cui si accompagnava, decise di prendere un taxi ed al tassista chiese, sfoggiando la sua conoscenza del tedesco, di essere portato non in Fleischmarkt, bensì  “zum Markt der Fleisch” che effettivamente significa la stessa cosa: l’equivalente a Milano è chiedere di essere portato non al Verziere, bensì al Mercato delle Verdure.
Correttamente, il tassista lo portò al mattatoio.
II povero giovane giunse all’appuntamento in forte ritardo e da solo, della fanciulla non avemmo più notizia alcuna. Forse non è mai esistita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...