Sante Zennaro (1933-56)

Un atto eroico da ricordare: l’evento è del 1956 e lasciò una forte impressione, al punto che, ancorché all’epoca non avessi ancora dieci anni, me ne ricordo ancora.
Ricordo che mio padre acquistava ogni giorno il giornale, fino ad un certo anno “Il Messaggero” e poi “Il Tempo”, e commentava le notizie, permettendomi di leggerlo ma ammonendomi sempre a fare attenzione al cattivo italiano usato dai giornalisti.
Il 10 ottobre 1956 due fratelli sequestrarono 92 bambini e 3 maestre in una scuola di Terrazzano, chiedendo un riscatto. Sante Zennaro, un operaio, tentò un intervento entrando nel locale da una finestra, tramite una scala, insieme all’investigatore Tom Ponzi, riuscendo a disarmare i criminali; contemporaneamente vi fu l’intervento della polizia e Zennaro fu ucciso per errore.
Sante Zennaro fu decorato, alla menoria, di medaglia d’oro al valor civile; a lui sono dedicate alcune scuole in diversi paesi d’Italia.
Maggiori dettagli si trovano su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Sante_Zennaro)
e presso il sito del Comune di Rho
Motivazione della Medaglia d’oro al Valore Civile
“Con eroico spirito altruistico e sublime sprezzo del pericolo, si introduceva per primo disarmato in un’aula scolastica, in cui due folli fortemente armati si erano barricati, minacciando di uccidere o di accecare un centinaio di scolari e tre maestre, da essi legati e trattenuti in ostaggio. Nel nobile generoso tentativo di affrontare i criminali, restava colpito a morte, impedendo con il sacrificio della propria vita, l’attuazione di una strage”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...