Burocrazia

La parola burocrazia è stata definita da Max Weber, per indicare il potere degli uffici: con tale termine egli intendeva una forma di esercizio del potere fondata su regole impersonali, procedimenti, e ruoli definiti e non modificabili.

L’etimologia del termine è ibrida, dal francese bureau (ufficio) connesso al greco κρατεω (kratéo, potere).

Il termine viene ripreso da Elliott. Jaques ed altri studiosi della sua scuola: in lingua italiana, è conveniente usare il termine gerarchia esecutiva in luogo dell’inglese  bureaucracy, parola il cui corrispondente italiano (burocrazia) ha assunto, nell’uso corrente, un significato deteriore che non aveva in origine.

Riportiamo integralmente la definizione di Jaques: “la burocrazia è un sistema occupazionale a livello manageriale gerarchicamente stratificato, in cui le persone vengono occupate a lavorare a fronte di un salario o retribuzione, vale a dire una gerarchia occupazionale stratificata con almeno un capo, che a sua volta dispone di un gruppo di subordinati (Teoria generale della Burocrazia, ISEDI 1979, pag. 66)”

Si tratta pertanto di un sistema secondario e dipendente.

  • Secondario in quanto non può istituirsi direttamente ed in modo autonomo, ma deve essere istituito da un’autorità esterna imprenditoriale, politica o di altro genere, la quale potrà pertanto definirsi autorità primaria o istituzionale.
  • Dipendente nel senso che la continuità della sua esistenza dipende dalla continuità dell’autorità primaria, per conto della quale esso svolge il proprio lavoro, le cui finalità sono fissate dall’autorità primaria.

Una delle principali differenze fra lavoro dipendente e lavoro indipendente, infatti, consiste nel fatto che il lavoro indipendente ha la prerogativa di stabilire, almeno parzialmente, le proprie finalità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...