Giornata AICE 2015

Associazione Italiana di Ingegneria Economica
(the Italian Association for Total Cost Management)

AICE 2.0
Le nuove opportunità per il Total Cost Management in Italia

AICE dedica la Giornata AICE 2015 ad una riflessione divenuta ormai ineluttabile sul significato e sul valore dell’Ingegneria Economica in Italia. Dopo il successo del Congresso ICEC 2014, che ha portato ad interessantissime valutazioni sulle attuali linee di tendenza a livello internazionali, si vuole proporre una giornata di studio dedicata ad approfondire l’architettura generale della disciplina e come questa possa rappresentare una essenziale opportunità nei diversi settori di business.
Sebbene storicamente la nostra associazione sia focalizzata su alcuni settori merceologici, le applicazioni del Total Cost Management abbracciano sicuramente uno spettro molto ampio di casistiche e aree di business. In considerazione di ciò, il Consiglio Direttivo AICE, consapevole dell’esigenza di cambiamento  ha dato notevole impulso nel corso degli ultimi due anni a riflessioni approfondite sulla Identità dell’Associazione coinvolgendo sia la propria base associativa che altre figure con esperienze professionali ed associative diversificate.
Ne è risultato un quadro complessivo e coerente denominato AICE 2.0 che è la base sulla quale l’Associazione intende costruire il proprio futuro: partendo dalle definizioni fondamentali dei termini (incluso “Ingegneria Economica”), attraverso la declinazione degli orientamenti strategici, agli impatti sul Body of Knowledge e sui processi di Certificazione professionale, all’effettivo valore per gli associati e a tutte le implicazioni sulla vita associativa in generale, l’evento AICE del 2015 è un momento essenziale per condividere e riflettere sulle opportunità che il Total Cost Management ha in Italia nei prossimi anni.
Pertanto, la giornata vuole essere un momento divulgativo sui risultati dello studio AICE 2.0 ed anche un’occasione per riflettere sulle implicazioni di tali risultati in diversi settori e contesti.
Il programma è stato strutturato in tre momenti distinti:
·         Presentazione di AICE 2.0: contesto di riferimento, contenuti ed implicazioni
·         Dai progetti ai processi: esperienze reali di TCM in diversi settori di business
·         La giornata si conclude infine, come di consueto, con un momento di incontro per la presentazione delle prossime iniziative
Programma

Moderatore
: Andrea Rolando(Nyali Swiss)
9:00
Registrazione dei partecipanti
9:30
Introduzione alla Giornata AICE 2015
Emanuele Banchi
Presidente di AICE
Artas Consulting srl
10:00
AICE 2.0: in viaggio verso una nuova identità
Mario Fiorelli
Vicepresidente AICE
SiGest
11:00
Pausa Caffè
11:30
Testimonianza RICS – TCM nel settore immobiliare
Testimonianza PM – TCM e grandi commesse: gestire il progetto, creare valore
Dibattito
13:00
Pausa Pranzo
14:30
Marco Luporini / Marco Delise (Wartsila) – TCM nel manifatturiero (grandi prodotti)
Francesco Simonelli (Whirlpool) – TCM nel manifatturiero (grande serie)
Marco Brusati (LIUCC) – TCM, imprenditorialità e sostenibilità
Dibattito
16:30
Pausa Caffè
16:45
I progetti di AICE: i programmi per il 2016
A cura dei membri del Consiglio Direttivo AICE
17:30
Fine lavori

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...